Sala mostre “Umberto Boccabianca” di Via Trento a Potenza Picena. Nazzareno Girotti ha restaurato gratuitamente tutte le pareti
La Sala mostre “Umberto Boccabianca” di Via Trento n° I è stata inaugurata nel 1999 e in tutti questi anni è stata utilizzata per tantissime iniziative, mostre, riunioni, presepio artigianale di Gianfranca Sabbatini.
Nel 2002 è stata intitolata al grande educatore che ha operato nella nostra città, anche se nativo di Ripatransone. il prof. Umberto Boccabianca.
Nel 1996, grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari, tra cui il fotografo Bruno Grandinetti e Paolo Onofri, insieme all’Amministrazione Comunale dell’epoca, guidata dal Sindaco Mario Morgoni, questi sotterranei che si trovano sotto la chiesa di San Francesco, utilizzati fino a quel momento come deposito comunale, sono stati liberati completamente da tutto quello che contenevano da tanti anni.
Al suo interno sono venuti fuori anche oggetti molto antichi e straordinari, alcuni dei quali successivamente restaurati, come 1’orologio da torre Isidoro Sommaruga del 1887, oggi collocato nel foyer del Teatro Comunale “Bruno Mugellini”, il carrettino antincendio dei pompieri di Monte Santo degli inizi dell’Ottocento, oggi collocato nel corridoio della Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” e la targa metallica del Touring Club Italiano degli inizi del Novecento ricollocata a Porta Girola o Marina. All’interno del locale non c’era il pavimento e l’impianto elettrico ed in queste condizioni Bruno Grandinetti vi ha voluto tenere una sua straordinaria mostra fotografica, curata da Paolo Onofri, dal 9 al 31 Agosto 1997 “Ignoti sulla bocca di tutti”, seconda edizione, dove sono state esposte 115 foto bellissime. La mostra ha riscosso un grandissimo successo di pubblico, raccogliendo tra i visitatori anche la ragguardevole somma di 2.000.000 delle vecchie lire, utile per il restauro successivo del quadro di Benedetto Biancolini “S. Emidio” del 1770 oggi esposto all’interno della sala “Antonio Carestia” del Palazzo Comunale. Una seconda mostra fotografica si è tenuta in questa struttura dal 25 aprile 1998 al 17 maggio 1998 dedicata a Secondo Torregiani “Omaggio all’artista e all’uomo a 45 anni dalla morte”.
Dal 1999 ad oggi sulle pareti di questa originalissima struttura sono stati conficcati chiodi, piccoli e grandi, viti ed arrecato danni vistosi alle pareti con tantissimi buchi che hanno ridotto la struttura ad una groviera.
In presenza di questa drammatica situazione nessuno aveva fino ad oggi provveduto alla rimozione dei chiodi e delle viti ed alla chiusura dei tanti buchi. Grazie alla disponibilità di un nostro volenteroso concittadino, Nazzareno Girotti, che già altre volte era intervenuto gratuitamente al recupero e restauro delle nostre fontane, in particolare quelle della Madonna della Neve e delle Fontanelle, e all’autorizzazione dell’economo comunale, dott.ssa Simona Ciasca, il giorno Venerdì 24 Luglio 2015, nell’arco di una giornata ha completamente tolto tutti i chiodi e le viti dalle pareti, chiuso e stuccato a regola d’arte tutti i buchi utilizzando il prodotto fornito gratuitamente dall’impresa edile dei fratelli Clementoni, Massimo e Gianfranco, di Potenza Picena.
A conclusione dello straordinario lavoro gratuito si sono potuti contare circa 80 tra chiodi e viti tolti dalle pareti e la bellezza di circa 150 buchi chiusi.
Nazzareno Girotti, attualmente pensionato di 75 anni, durante la sua vita lavorativa ha operato anche come muratore con l’impresa edile di Parigi Parigino di Potenza Picena, dopo aver imparato il mestiere nella scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia” di Potenza Picena sotto la direzione del prof. Giuseppe Asciutti.
Oggi i locali originalissimi della sala mostre “Umberto Boccabianca” grazie all’intervento di Nazzareno Girotti sono ritornati all’originario splendore. Ci si augura vivamente che la struttura venga così conservata per tanto tempo, negando a chiunque la possibilità di conficcare di nuovo alle antiche pareti altri chiodi e quant’altro, verificando sempre alla riconsegna dei locali che niente è stato inserito. Ci si augura inoltre che l’Amministrazione comunale trovi il tempo per ringraziare Nazzareno Girotti, come ha già fatto l’economo comunale, dott.ssa Simona Ciasca, in data 5/8/2015.
Da parte nostra, anche a nome di tutta la comunità di Potenza Picena, ringraziamo di cuore Nazzareno Girotti per tutto quello che ha fatto, come ringraziamo l’economo comunale per aver autorizzato il lavoro, delegandomi a seguirlo per suo conto.
Articoli correlati:
- Restaurata la fontana del Parco delle Fontanelle
- Fontana della Madonna della Neve – Terminati i lavori di restauro
- Dieci anni fa veniva restaurato l’orologio da Torre Isidoro Sommaruga del 1887
- La Pompa da incendio aspirante – premente R. Czermack di Potenza Picena – Un gioiello storico non valorizzato
- Inaugurata l’antica targa del Touring Club Italiano di Potenza Picena dopo il restauro