Stemma comunale in pietra arenaria del sec. XIV del Palazzetto del Podestà di Potenza Picena. Paola Carestia ha iniziato il lavoro di restauro
Finalmente la restauratrice Paola Carestia di Potenza Picena ha iniziato il restauro dello stemma comunale in pietra arenaria del sec. XIV del Palazzetto del Podestà di Piazza Matteotti nella nostra città.
Lo stemma, il più antico della nostra comunità, si era spaccato nel mese di novembre 2014 in due parti, ed era stato salvato dalla sicura frantumazione della parte inferiore grazie all’intervento provvidenziale degli operai comunali.
Paola Carestia che già nei mesi scorsi si era cimentata nel felice recupero sia dell’epigrafe marmorea del 1567 di Porta Girola o Marina che della colonnina rinascimentale del 1562 di Piazza Matteotti, è stata di nuovo contattata dall’economo comunale, dott.ssa Simona Ciasca, per il suo recupero e in data 18 Marzo 2015 ha presentato un preventivo di spesa di €uro 260,00 + Iva.
Successivamente dei privati cittadini hanno manifestato la volontà di voler finanziare il suo restauro. Infatti in data 7 Luglio 2015 le sorelle Chiara, Francesca ed Elisabetta Ballesi di Macerata, figlie dell’avvocato Giorgio e della sig.ra Margherita Mazzoni hanno fatto un bonifico al nostro Comune dell’importo di Euro 320,00, finalizzato a questo specifico recupero dello stemma comunale in pietra arenaria del sec. XIV del Palazzetto del Podestà.

Palazzetto del Podestà con lo stemma comunale in pietra arenaria collocato sulla parete. Foto tratta dal libreo “Fascino della Storia il Respiro del Mare”, op. cit.
Il lavoro di Paola Carestia si concluderà entro il mese di Agosto 2015 e la nostra comunità ritornerà ad ammirarlo nel suo originario splendore.
Ringraziamo le sorelle Chiara, Francesca ed Elisabetta Ballesi per questo loro nobile gesto, come ringraziamo Paola Carestia per questo suo ennesimo recupero di un pezzo della nostra storia.
Un ringraziamento particolare va rivolto all’economo comunale, responsabile del nostro patrimonio storico ed artistico, che ha saputo portare avanti con professionalità e passione questo ennesimo intervento, incaricata da parte dell’Amministrazione Comunale di seguire i lavori di restauro avvalendosi della collaborazione di Paolo Onofri, collaboratore e consulente storico dell’Ufficio Economato.
Articoli correlati:
- Epigrafe marmorea di Porta Girola o Marina del 1567. Completato il restauro
- Colonnina rinascimentale di Piazza Matteotti a Potenza Picena. Completato il lavoro di restauro.
- Stemma Comunale in pietra arenaria del Palazzetto del Podestà di Potenza Picena danneggiato. Privati finanziano il suo restauro.