Categoria: Il paese

3

Rosone trecentesco della Chiesa di S. Giacomo Maggiore di Potenza Picena. È a rischio la sua integrità.

  La Chiesa di S. Giacomo Maggiore di Potenza Picena a Galiziano è veramente sfortunata. Dopo la prolungata chiusura, il recente cedimento della volta centrale in camorcanna, il temporaneo trasferimento ad Urbino, presso la Galleria Nazionale nel Palazzo Ducale, del trittico di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507 “Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo Maggiore e Rocco”, adesso sembra che sia a rischio anche l’antico rosone trecentesco della facciata, manufatto in arenaria, la più antica testimonianza di questa Chiesa. Ultimamente si nota in uno dei suoi elementi, in particolare quello posto sulla sinistra, uno sfinimento del materiale. Nel caso...

0

Antica epigrafe marmorea di Porta Girola o Marina. Finalmente il Comune di Potenza Picena ha deciso di restaurarla.

Indubbiamente con il Comune di Potenza Picena ci vuole molta pazienza. L’antica epigrafe marmorea di Porta Girola o Marina che risale al 1566, la più antica del nostro territorio comunale che testimonia i lavori di restauro della cinta muraria di Monte Santo effettuati a difesa dagli attacchi dei turchi sotto il pontificato di Pio V, nei prossimi mesi verrà recuperata. Il Comune di Potenza Picena, dopo molti tentennamenti, ha deciso di intervenire. La stessa Soprintendenza ai Monumenti di Ancona in data 7/8/2013 aveva sollecitato il nostro Comune “a prevedere un intervento di restauro e ripristino della stessa, anche in considerazione...

0

Palazzo Bonaccorsi di Corso Vittorio Emanuele II (Ex Ospedale Civico). Dichiarato d’interesse storico-architettonico da parte della Soprintendenza ai Monumenti di Ancona

In questi ultimi tempi si parla molto del Palazzo Bonaccorsi di Corso Vittorio Emanuele II, l’ex Ospedale Civico poi Poliambulatorio, donato nel 1737 alla nostra comunità da parte del conte Mons. Alessandro Bonaccorsi, a proposito del reperimento delle risorse economiche per la costruzione della nuova Scuola Media del Capoluogo. Pochi sanno che dal 4 Ottobre del 2013, decreto n°233, la Soprintendenza ai Monumenti di Ancona ha dichiarato il Palazzo in oggetto, per il suo valore storico e architettonico, di notevole interesse e pertanto con tutte le opportunità e limitazioni del caso, nell’eventualità di una sua vendita ed utilizzo a fini...

0

Statua lignea di S. Nicola di Tolentino del sec. XVIII. Abbandonata nel deposito del Monastero di S. Tommaso delle Clarisse di Potenza Picena

La Chiesa di S. Agostino di Potenza Picena, oggi trasformata in Auditorium intitolato al premio Oscar Ferdinando Scarfiotti, dove quasi tutte le tele sono state ricollocate al loro originario posto, ricreando in questo modo il contesto artistico del luogo (a parte l’altare maggiore parzialmente distrutto e rimosso), è purtroppo ancora oggi mancante di una statua lignea dedicata a S. Nicola di Tolentino del sec. XVIII. Questa statua lignea era collocata nella nicchia posta al centro delle Chiesa, sul lato destro quando si entra, oggi purtroppo sconsolatamente vuota. Quando la Chiesa di S. Agostino è stata liberata da tutto il materiale...