Categoria: Avvenimenti

0

50 anni fa moriva il prof. Alessandro Baldoni – Eminente farmacologo di fama nazionale

Alessandro Baldoni nasce a Civita Castellana (Viterbo) il 17 febbraio 1870 da Domenico e Felici Petronilla. L’11 agosto 1910 si unisce in matrimonio con la sig.ra Margherita Casali e non avranno figli. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma, si occupa soprattutto di studi di farmacologia, specializzandosi nella ricerca sul comportamento dei preparati salicilici. Farmacologo di fama nazionale, ha diretto per 16 anni l’Istituto di Farmacologia dell’Università di Bari, ricoprendo anche la carica di Prorettore della stessa Università, dove era arrivato nel 1925, dopo diverse esperienze maturate nelle Università di Roma. Sassari, Cagliari e Modena. Nel 1958 è stato insignito dal...

0

Finalmente completato il restauro dell’antico organo della Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena

Finalmente completato il restauro dell’antico organo dei Bazzani di Venezia, Giacomo, allievo del Callido, e i figli Alessandro e Pietro, del 1848, della Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena, uno dei più importanti della Marche. L’organo, costato all’epoca 580 scudi, è stato solennemente inaugurato il 23 dicembre 1848 e suonato da Napoleone Anfolzi, organista della Collegiata dal 1828 al 1874, e sostituiva il precedente organo del 1756 di Giuseppe Fedeli della Rocchetta di Camerino. Il restauro, costato complessivamente la somma di Euro 56.000, è stato finanziato per 21.440 Euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, ed il resto...

0

Presepio vivente di Potenza Picena

2

10 Dicembre-Festa della Madonna di Loreto – La tradizione santese della “Madonna de li cuppitti”

Con la chiusura del Monastero delle Clarisse e della Chiesa di S. Tomasso, avvenuta pochi mesi fa, Potenza Picena ha perso anche una importante tradizione religiosa. Infatti il giorno 10 dicembre di ogni anno, festa della Madonna di Loreto patrona della Marche, le suore Clarisse di Potenza Picena esponevano all’interno della Chiesa di S. Tomasso una grande scultura lignea policroma risalente al sec. XVIII (lunga 120 cm, larga 65 cm ed alta 185 cm), raffigurante la Santa Casa di Loreto con, sopra il tetto, la Madonna col Bambino, chiamata da tutti popolarmente “Madonna de li cuppitti”. Era tradizione che tutti...