I Santesi Weblog Blog

0

Centocinque anni fa nasceva Antonio Carestia, primo Sindaco democratico dopo la Liberazione

Antonio Carestia nacque a Potenza Picena il 16 Gennaio 1904 in Corso Vittorio Emanuele n° 38 da Augusto Carestia (Gustì de Mimo) e da Teresa Roseti. Sposò il 25 Gennaio 1930 la Sig. Rinaldelli Nicolina da cui sono nate 4 figlie: Teresa, Diva, Adua ed Anna. Ha sempre svolto con grande professionalità il mestiere di falegname insieme ai fratelli Ignazio ed Edmondo (Mondì). Tra i fondatori del Partito Comunista Italiano di Potenza Picena, responsabile locale dell’ANPI è stato il primo Sindaco eletto democraticamente dopo la caduta del fascismo (1946-1951). La sua Giunta era composta dai seguenti assessori: Pietro Giusti, Luigi...

4

Centoundici anni fa nasceva Giuseppe Asciutti: un grande uomo, docente, pittore, scultore e xilografo, che ha educato diverse generazioni di santesi all’amore per l’arte ed il lavoro

Giuseppe Asciutti nacque a Potenza Picena il 14/1/1898 in Via Tridenti 167, (l’attuale Via Umberto I° n. 45) da Pietro, calzolaio e Giulia Maggini, casalinga. Frequentò, interrompendo il corso di studi durante la prima guerra mondiale dove partecipò come fante trincerista, le Accademie di Belle Arti prima di Urbino, poi di Roma, dove conseguì il diploma nel 1922. Lasciò Roma e si trasferì a Pergola, dove insegnò per diversi anni disegno, plastica e intaglio nella Scuola d’Arte Giannini. Nel 1926 ritornò a Roma, dove prestò la sua valente opera presso il laboratorio di Arte Antica Angelelli. Nel 1928 si trasferì...

0

Vita di S. Girio – Protettore di Monte Santo

Dieci anni fa, nel mese di Aprile 1999, veniva pubblicato dal Comune di Potenza Picena, curatori Gianfranco Morgoni e Paolo Onofri, il libro scritto dal Sacerdote Secolare Alessandro Marinucci nel 1766 “Vita di S. Girio, Protettore di Monte Santo”. L’opera, trascritta da Gianfranco Morgoni, è la riproposizione del testo nell’edizione originale del 1766 pubblicata a Roma dai F.lli Salvioni, una cui copia è custodita nell’Archivio Parrocchiale di S. Girio con l’aggiunta, alla fine, di alcuni versi anonimi contenuti nel volume depositato presso la Biblioteca comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Potenza Picena. La copertina del libro del 1999 è stata inoltre...

1

M° Flavio Clementoni – Potenza Picena 17/11/1886 – Fano 30/6/1958

In occasione del 50° Anniversario della morte del grande musicista santese Flavio Clementoni pubblichiamo l’articolo del Prof. Paolo Peretti uscito sulla rivista “Quaderni dell’Accademia Fanestre” di Fano. L’articolo di Paolo Peretti “Flavio Clementoni musicista fanese d’adozione: un ricordo nel cinquantesimo anniversario della morte” è stato recentemente pubblicato in “Quaderni dell’Accademia Fanestre”, 7/2008, pp. 375-386 (Fano, Ed. Chiaruccia) ed è qui riprodotto per gentile concessione. Flavio Clementoni, musicista fanese d’adozione: un ricordo nel cinquantesimo anniversario della morte di Paolo Peretti Oltre al “nume” Bruno Barilli (Fano 1880-Roma 1952), che tra i fanesi dediti alla musica tra Otto e Novecento è figura...