Categoria: Il paese

0

Potenza Picena, lapide del 1567 di Porta Girola, la più antica del nostro territorio. Valorizziamola

Il giorno 15 Maggio del 2013 il Sindaco di Potenza Picena, ing. Sergio Paolucci, ha inaugurato la restaurata targa metallica del Touring Club Italiano degli inizi del Novecento, collocata di nuovo nello stesso punto da dove era stata rimossa nel 1950, quando fu deciso l’abbattimento infausto della Porta Girola o Marina, la principale porta di ingresso al nostro Centro Storico. Sotto la Porta Girola, oltre ad una immagine sacra dell’Addolorata, sostituita nel 1951 con un’immagine bellissima dell’Assunta formata da un mosaico in ceramica, opera del decoratore Pietro Di Orazio che lavorava alla Ceramica Adriatica di Porto Potenza Picena, c’era anche...

2

Valorizzato il palazzo dove è nato Bruno Mugellini a Potenza Picena

Il Comune di Potenza Picena, tramite l’assessore alla cultura Andrea Bovari, ha accettato la nostra proposta di collocare una targa presso il Palazzo Pierandrei in Piazza Matteotti dove il giorno 24 Dicembre del 1871 è nato il grande maestro Bruno Mugellini. In data 1 Marzo 2013 ha richiesto alla Sig.ra Maria Paola Pierandrei, attuale proprietaria del Palazzo, l’autorizzazione a collocarvi la targa. La sig.ra Maria Paola Pierandrei in data 2/3/2013 ha comunicato al Sindaco di Potenza Picena, Sergio Paolucci, la sua disponibilità. Anche questo progetto culturale e storico, da noi lanciato in data 30 Ottobre del 2012 sul blog, e...

0

Restaurata l’antica targa metallica del Touring Club Italiano riguardante Potenza Picena

I sotterranei di S. Francesco di Potenza Picena di Via Trento n° 1, oggi dopo l’intelligente recupero del 1999 diventati Sala mostre e riunioni intitolati al prof. Umberto Boccabianca, insigne educatore, hanno custodito per tanti anni dei piccoli gioielli di storia e di tradizione locale, la maggiore parte dei quali sono stati restaurati e valorizzati. Rimane ancora da recuperare la porta vetrata di accesso alla platea del Teatro Comunale “B. Mugellini” risalente al 1862, un vero capolavoro. Dopo il restauro della pompa antincendio aspirante-premente dei pompieri di Monte Santo R. Czemack degli inizi dell’Ottocento eseguito da Massimiliano Pupitti di Potenza...

0

Ipotesi attributiva del dipinto della Chiesa di Sant’Anna di Potenza Picena loc.

Il dott. Mauro Barberini ha condotto un approfondito studio sul quadro di S. Anna della omonima Chiesa di Porto Potenza Picena, pubblicato sul blog dell’Associazione Culturale Eccetera. Dopo aver consultato la documentazione d’archivio, ed in particolare letto il testamento della nobildonna santese Anna Credenziati, risalente al 1677 e da un’analisi stilistica del quadro, ha avanzato l’ipotesi di attribuire l’opera al pittore Gian Domenico Cerrini, meglio noto come “Cavalier Perugino”, nato a Perugia e che ha giocato nel suo tempo un ruolo importante nella compagine delle famiglie illustri di Roma, Firenze, Bologna e del Centro Italia.