15 Maggio 2008 – 15 Maggio 2017 Bilancio di 9 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena. Raggiunte le 600.000 pagine consultate
Sono trascorsi 9 anni da quando il giorno 15 maggio del 2008 abbiamo iniziato questa incredibile esperienza con Rodolfo Cingolani, ideatore e mente del nostro blog, webmaster di talento.
Dopo aver superato le 100.000 pagine consultate il 27/12/2011, le 200.000 il 27/01/2013, le 300.000 il 12/04/2014, le 400.000 il 30/04/2015, le 500.000 il 28/05/2016, abbiamo anche raggiunto le 600.000 il giorno 29 maggio 2017.
In questi nove anni si è fortemente consolidato il rapporto di fiducia con i nostri lettori, locali, nazionali ed internazionali in particolare con quelli che oggi vivono in Argentina.
Il nostro blog si sta dimostrando fondamentale punto di riferimento per tutti coloro che amano Potenza Picena, la sua storia, la sua tradizione e cultura.
Per quanto riguarda le collaborazioni possiamo contare per le traduzione dei testi per lo spagnolo sul contributo di Emilio Zamboni, per l’inglese di George Dernowski, per il francese di Loretta Lazzarini e da poco della Prof.ssa Sandra Moroncini.
Per quanto riguarda le foto possiamo contare sulla disponibilità qualificata di Sergio Ceccotti e di Mario Barbera Borroni.

I nostri articoli, grazie alla collaborazione con Lino Palanca, continuano ad essere pubblicati anche sulla rivista Lo Specchio Magazine di Porto Recanati, riscuotendo sempre molti apprezzamenti ed aiutiamo la diffusione a Potenza Picena della pubblicazione.
Con la Dott.ssa Simona Ciasca si è ampliata la collaborazione per quanto riguarda gli articoli di approfondimento delle nostre opere d’arte antiche e del patrimonio storico immobiliare, con ottimi risultati.
Abbiamo ospitato articoli di altri autori, del Prof. Gianfranco Morgoni, di Luca Carestia e di Emilio Zamboni.
Il nostro blog è a disposizione di tutti coloro che vogliono raccontare Potenza Picena e l’intero territorio comunale. Nel contesto della storia locale abbiamo dato grande risalto ad alcune ricorrenze come i 300 anni della nascita del pittore Benedetto Biancolini, i 250 anni della morte di Antonio Maria Costantini, storico locale e postulatore del culto di San Girio.
Abbiamo voluto ricordare la presenza secolare delle suore dell’ordine delle Figlie della Carità di Siena, dette le cappellone, abbiamo approfondito la conoscenza delle Monache Benedettine di San Sisto.
Grazie alle ricerche di Luca Carestia, nostro collaboratore, siamo venuti a conoscenza di un libro del 1878 scritto dall’abate Auguste Roüet e pubblicato in Francia dove si parla della città di Lunello e della vita di San Girio. Il testo biografico di San Girio è stato tradotto da Gianfranco Morgoni e pubblicato sul nostro blog il giorno 25 maggio 2017, festa del Santo.
Siamo sempre disponibili ad accogliere i discendenti dei nostri emigrati che vengono dall’Argentina. Ultimamente sono venuti a Potenza Picena Sandro Pesci, la Sig.ra Margarita Scocco e le sue figlie Miriam e Nanci. Tutti sono stati ricevuti dal nostro Sindaco Francesco Acquaroli. Grazie alle Signore Scocco abbiamo avuto la possibilità di ricevere in dono da parte del calciatore Ignacio Martin Scocco “Nacho” la sua maglietta n. 32 della squadra di calcio del Rosario dei Newell’s Old Boys.
Il 2016 è stato purtroppo anche l’anno del terremoto che ha sconvolto le Marche, l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo con le continue scosse iniziate il 24 agosto e proseguite il 26 e 30 ottobre. Quest’ultima scossa ha causato anche a Potenza Picena molti danni anche se non drammatici. Sono state chiuse al culto per inagibilità le Chiese di S. Stefano, S. Francesco, il Santuario di San Girio, la Madonna della Neve e la Chiesa di Sant’Antonio di Padova con il relativo convento dei Frati Minori. Chiuso anche l’Auditorium Ferdinando Scarfiotti nella ex.Chiesa di Sant’Agostino
Solo il giorno sabato 22 aprile 2017 ha riaperto al culto la Collegiata di S. Stefano dopo i lavori di restauro.
L’articolo più letto del nostro blog rimane quello scritto dal nostro collaboratore Emilio Zamboni Panorama di Potenza Picena, con versione sia in italiano che in castigliano. Il giorno 5 maggio 2017, in considerazione dell’articolo riguardante Ignacio Martin Scocco, si è registrato il nuovo record di visitatori, ben 291, molti dei quali provenienti dall’Argentina.
Il risultato numerico di questo intenso lavoro in 9 anni è stato veramente notevole, raggiungendo complessivamente 597.172 pagine consultate, con un incremento in questo nono anno di 100.006 pagine, superiore a quello dell’ottavo anno che era stato di 93.138, con una differenza in più di 6.868, pari al 7,3%.
Comunque la progressione dei primi nove anni è molto eloquente:
1° anno pagine | 7.849 |
2° anno pagine | 23.403 |
3° anno pagine | 42.960 |
4° anno pagine | 65.356 |
5° anno pagine | 83.549 |
6° anno pagine | 83.688 |
7° anno pagine | 97.223 |
8° anno pagine | 93.138 |
9° anno pagine | 100.006 |
Inoltre dal mese di ottobre del 2014 siamo anche proprietari del dominio isantesi.it che ha totalizzato dall’inizio 11.256 pagine consultate (questo dato è stato sommato a quello del blog isantesi.wordpress.com).
All’interno del nostro blog ci sono complessivamente n. 560 articoli, 5.120 tra foto e documenti e 63 video, il più grande archivio on-line della nostra città. Il nostro blog continua ad essere segnalato dal sito ilcittadinodirecanati.it e finalmente anche da quello del Comune di Potenza Picena (ci sono voluti quasi nove anni per rendersi conto che era importante segnalarlo).