Stemma Comunale in pietra arenaria del sec. XIV del Palazzetto del Podestà. Paola Carestia ha completato il lavoro di restauro
Agli inizi del mese di Agosto 2015 la restauratrice di Potenza Picena Paola Carestia aveva iniziato il lavoro di recupero dello stemma comunale in pietra arenaria del sec. XIV del Palazzetto del Podestà di Piazza Matteotti.
Lo stemma si era spezzato in due parti nel mese di Novembre 2014 ed il 7 Gennaio 2015 la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici delle Marche aveva scritto al nostro Comune, sollecitando l’Ente ad avviare il restauro dell’antico manufatto.
L’economo comunale, dott.ssa Simona Ciasca, aveva preso contatti con la restauratrice di Potenza Picena Paola Carestia, che già nei mesi scorsi aveva proceduto al recupero, con ottimi risultati, di altre due testimonianze antiche di Monte Santo, l’epigrafe marmorea del 1567 di Porta Girola o Marina e la colonnina rinascimentale del 1562 di Piazza Matteotti.
Il preventivo di spesa presentato da Paola Carestia era stato di Euro 260,00 + IVA.
Questo recupero dello stemma comunale era stato anche inserito nell’elenco degli interventi previsti dal decreto “Art-Bonus”, approvato con delibera della Giunta Comunale n° 95 del 28/4/2015.
Grazie ai contatti avuti con la sig.ra Margherita Mazzoni Ballesi di Macerata, figlia di Euro e di Teresa Fontana, l’economo comunale dott.ssa Simona Ciasca, è riuscita a convincere le figlie di Margherita Mazzoni e dell’avvocato Giorgio Ballesi, Chiara, Francesca ed Elisabetta a finanziare l’intero intervento di restauro.
Infatti in data 7 Luglio 2015 le sorelle Ballesi di Macerata hanno effettuato un bonifico bancario di Euro 320,00. Il Comune di Potenza Picena in data 11/8/20I5, delibera di Giunta comunale n° 216, ha affidato l’incarico del restauro dello stemma comunale a Paola Carestia.
Oggi finalmente lo stemma comunale è stato restaurato e consegnato alla nostra comunità. Per la delicatezza del manufatto, sentito anche il parere della restauratrice, lo stemma non verrà più ricollocato all’esterno sulla facciata del Palazzetto del Podestà, ma bensì all’interno.
L’intervento di restauro di Paola Carestia ci restituisce un manufatto molto antico dove 1a precedente spaccatura non è più riconoscibile, parti usurate dai secoli sono state sapientemente ricostruite. È scomparsa tutta la ossidazione scura del manufatto e sono emerse sul fondo parti di colore rosso.
E’ stata inoltre ricomposta la croce che sormonta i 5 colli di Monte Santo.
Indubbiamente il lavoro di Paola Carestia è stato straordinario.
Come al solito Paola nel suo lavoro ha messo tanta passione ed amore, consapevole della responsabilità di dover recuperare e valorizzare una importante testimonianza della storia e cultura di Potenza Picena, la sua e la nostra città.
Questo restauro ha un chiaro e preciso segno femminile. Infatti porta i nomi di Simona Ciasca, economo comunale e responsabile del nostro patrimonio storico ed artistico, a cui va il nostro ed il mio ringraziamento per tutto quello che ha saputo fare per facilitare questo recupero, delle sorelle Ballesi, Chiara, Francesca ed Elisabetta, oltre che quello della loro mamma Margherita Mazzoni Ballesi, per aver creduto in questo progetto ed aver finanziato il recupero, ma in particolare della restauratrice Paola Carestia, vera protagonista di questo straordinario intervento.
A tutti questi soggetti la nostra comunità rivolge un caloroso ringraziamento di cuore.
Grazie allo loro volontà e tenacia, virtù tipicamente femminili, un sogno è potuto diventare realtà di cui essere orgogliosi e per me è stato un onore aver potuto collaborare lealmente con loro.
Documenti allegati:
Articoli correlati:
- Stemma comunale in pietra arenaria del sec. XIV del Palazzetto del Podestà di Potenza Picena. Paola Carestia ha iniziato il lavoro di restauro
- Stemma Comunale in pietra arenaria del Palazzetto del Podestà di Potenza Picena danneggiato. Privati finanziano il suo restauro.
- Epigrafe marmorea di Porta Girola o Marina del 1567. Completato il restauro
- Colonnina rinascimentale di Piazza Matteotti a Potenza Picena. Completato il lavoro di restauro.