Professore Umberto Boccabianca, donati dai nipoti al Comune di Potenza Picena 4 documenti originali
I fratelli Nazzareno Romano e Umberto Pierandrei, figli di Ignazio e Hilda Boccabianca, nipoti del prof. Umberto Boccabianca, hanno donato al Comune di Potenza Picena 4 documenti originali appartenuti al grande pedagogista ed insegnante di Ripatransone, che è vissuto e morto a Potenza Picena nel 1910, Si tratta nello specifico:
1.Pergamena opera del pittore Guglielmo Ciarlantini di S. Ginesio del 29/9/1907, donata al prof. Umberto Boccabianca dai suoi ex allievi della Scuola d’Arte applicata all’Industria “Ambrogio della Robbia” di Potenza Picena (cm. 46 X cm.58).
2.Diploma di abilitazione all’insegnamento superiore del 1880, rilasciato al prof. Umberto Boccabianca dal Provveditore agli Studi di Ascoli Piceno (cm. 37 X cm. 47).
3.Diploma di abilitazione rilasciato nel 1895 al prof. Umberto Boccabianca dall’Istituto “Luigi Mercantini” di Ripatransone per l’insegnamento di materie tecniche nei corsi di lavoro manuale educativo promossi dal prof. Emidio Consorti a Ripatransone (cm.44 X cm. 58).
4.Diploma di medaglia d’argento assegnato al prof. Umberto Boccabianca e rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1900 per aver partecipato alla Mostra Nazionale di Roma del 1899 con i lavori degli allievi della Scuola d’Arte applicata all’Industria “Ambrogio della Robbia” di Potenza Picena (cm.52 X cm. 73).
E’ sicuramente un gesto nobile dei nipoti di un uomo, il prof. Umberto Boccabianca, che ha fatto molto per la nostra comunità, per i suoi giovani in particolare ma non solo, anche a ricordo di sua moglie Oliva Monsù, anche lei insegnante presso la Scuola d’Arte, sezione femminile “Margherita di Savoia” di Potenza Picena, e della figlia Hilda e del marito Ignazio Pierandrei, valorosamente morto in guerra nel 1941 nell’ex Jugoslavia, medaglia d’argento alla memoria, genitori dei donanti Nazzareno Romano e Umberto Pierandrei.
Potenza Picena ringrazia i fratelli Pierandrei per il nobile gesto, impegnandosi ancora di più a valorizzare l’opera del grande pedagogista ed insegnante Prof. Umberto Boccabianca, dedicandogli oltre alla sala mostre di via Trento, anche il Teatrino della Scuola Elementare di Potenza Picena, scuola di cui è stato per molti anni insegnante e Direttore.
Un appello a chi possa darmi ulteriori notizie di Olivia Monsù, citata nell’articolo. Qualsiasi cosa… Il mio indirizzo e-mail : presidente@infermierirg.it
Egregio Sig, Gaetano,
grazie per il suo intervento.
La Sig.ra Oliva (e non Olivia) Monsù, moglie del Prof. Umberto Boccabianca, era figlia di Erminio Monsù, muratore e di Eufrosina Bocci, ed era nata a Potenza Picena il 18/12/1880.
Oliva aveva un fratello ed una sorella. Antonio Monsù nato a Potenza Picena il 5/4/1890 ed emigrato in Argentina e Florinda Monsù, nata a Potenza Picena il 4/4/1893.
Continui a seguire il nostro lavoro.
Cordiali Saluti.
Carissimo Paolo, molti hanno scritto del Prof. Boccabianca anche notizie di cui non ero a conoscenza ma nessuno a mai accennato della sua appartenenza alla Libera Muratoria Universale. Molte sono state le sue opere d’arte ispirate alla Massoneria (puntale di bandiera in bronzo, progetto di cancellata in ferro battuto con spighe di grano e melograni, porta aste con squadra e compasso ecc.) Vorrei sapere dove poter trovare queste opere sopra menzionate.
Grazie per gli interventi.
Per quanto riguarda il Prof. Umberto Boccabianca, avendo riordinato tutto il materiale della Scuola d’arte “Ambrogio della Robbia” che si è salvato, non ho trovato alcun riferimento ad opere d’arte ispirate alla massoneria che erano presenti nella scuola di Potenza Picena. Si tratta di 3498 disegni, 180 oggetti in terracotta, creta, scaiola e legno, oltre che diversi oggetti in ferro battuto, eseguiti dagli allievi, ragazzi e ragazze, in tutto il Novecento.
L’unico oggetto riconducibile probabilmente alla Massoneria che è conservato presso la nostra struttura, è la punta in metallo di un’asta di bandiera, dove si notano alcuni elementi caratteristici delle Logge (un compasso, una squadra e una riga). Comunque sull’appartenenza del Prof. U. Bocabianca ad una loggia Massonica nel passato non ne ha parlato mai nessuno.
Tu sulla base di quali documenti affermi che apparteneva alla Libera Muratoria Universale?
Comunque quando mi capita di incontrarlo, cercherò di chiedere un chiarimento al nipote di U. Boccabianca, Nazzareno Pierandrei, che vive a Recanati ma viene spesso a Potenza Picena.
Saluti.
P.S.: tutti i disegni e gli oggetti della scuola d’Arte sono oggi conservati nei Locali della Biblioteca Comunale di via Trento e possono essere visionati da chiunque durante l’orario di apertura della struttura.