I Santesi Weblog Blog

0

Ricordando Padre Antonio Maria Costantini, frate cappuccino, eminente storico di Monte Santo del Settecento, pittore e restauratore, in occasione dei 250 anni dalla sua morte

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Potenza Picena nell’Ottocento ha annoverato due importanti personalità che si sono occupate della sua storia antica, dei suoi monumenti e delle sue opere d’arte, oltre che dei suoi personaggi più importanti. Il primo è stato il marchese Filippo Bruti Liberati di Ripatransone, nato a Roma il 13/4/1791 e morto il 3/11/1867, sposato con una nostra concittadina, la contessa Ippolita Compagnoni Marefoschi e viene ricordato per aver scritto dal 1839 al 1858 n. 14 Lettere sopra Monte Santo. Il secondo è stato Carlo Cenerelli Campana, nostro concittadino nato a Monte Santo il 14/7/1773...

0

Un asteroide porta il nome “Carestia” in ricordo di Reinaldo Carestia, astronomo in Argentina, figlio di Clito di Potenza Picena

Il legame di Potenza Picena con l’Argentina è molto forte. La nostra città ha dato tantissimi suoi figli emigrati in particolare in quella nazione dell’America del Sud. La nostra emigrazione è iniziata nella seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Cinquanta del Novecento. La presenza a Potenza Picena in Largo Leopardi della copia della Piramide de Plaza de Mayo, simbolo dell’indipendenza Argentina, dal giorno 16 Luglio 1967 è la testimonianza del forte legame della nostra città con l’Argentina. Oggi vivono in Argentina tantissimi discendenti dei nostri emigrati. Risultano infatti ufficialmente iscritti all’AIRE (Albo Italiani Residenti all’Estero) n. 2416 persone in tutto...

0

La vicenda delle 9 tele di Monte Santo che dovevano essere portate via dalla nostra città nel 1811, nella tesi di laurea del Dott. Mauro Mancini

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri La città di Monte Santo durante il Regno Italico (1808-1815) era stata inserita nel contesto del Dipartimento del Musone, Distretto di Loreto dove Podestà era il Sig. Gasparini. Durante questo periodo storico l’Italia era sotto il controllo dell’Imperatore Napoleone Bonaparte e molte istituzioni religiose furono soppresse, come conventi e monasteri e molte chiese furono chiuse. Le opere d’arte più importanti che si trovavano all’interno di queste chiese e monasteri furono scelte per essere portate via da Monte Santo e collocate nel contesto di pubbliche strutture statali. Nel caso di Monte Santo la...

0

Il metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini del 1911

Leggendo attentamente la tesi della Dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa su Bruno Mugellini e l’innovazione della didattica pianistica italiana, sono venuto a conoscenza che ci sono 8 volumi del metodo di esercizi tecnici per pianoforte. Questi otto volumi del metodo che ha rivoluzionato la tecnica pianistica italiana e mondiale, sono stati stampati nel 1911 in Germania dalla casa editrice Carisch e Jänichen di Milano. L’anno dopo, il giorno 15 gennaio 1912, il maestro Bruno Mugellini è morto prematuramente a Bologna all’età di soli 41 anni. Presso la nostra Biblioteca Comunale Carlo Cenerelli Campana di via Trento abbiamo diversi volumi delle...