I Santesi Weblog Blog

0

Conosciamo meglio la Sala Giunta “Antonio Carestia” del Palazzo Municipale di Potenza Picena

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Il Palazzo Municipale di Potenza Picena è stato progettato dall’Architetto ticinese Pietro Bernasconi, principale collaboratore di Luigi Vanvitelli ed è stato ricostruito negli anni 1745 – 1750. La sala Giunta, un tempo del Consiglio Comunale, si trova al suo interno al primo piano. Dopo la costruzione ed inaugurazione del Teatro Condominiale, oggi comunale, Bruno Mugellini avvenuta il 27 dicembre del 1862, la sala dedicata al Consiglio comunale è stata riccamente decorata da Filippo Persiani di Morrovalle, lo stesso che aveva lavorato prima nel contesto del nostro teatro. Le decorazioni della sala rendevano...

0

Pubblicazione della vita di San Girio

Articoli Correlati: Cenni e digressioni bibliografiche attorno san Girio e alcune sue “vite” Il culto di San Girio, comprotettore di Potenza Picena, a Lunello in Francia sua città natale e la possibilità di un gemellaggio tra le due città nel suo nome. Vita di S. Girio – Protettore di Monte Santo

0

I cinque volumi del metodo di esercizi tecnici per pianoforte di Bruno Mugellini

Il M° Bruno Mugellini è famoso in tutto il mondo per il suo metodo di esercizi tecnici per pianoforte che ha portato a termine nel 1911, un anno prima che morisse a Bologna il giorno 15 gennaio del 1912 a soli 41 anni. Era nato a Potenza Picena il 14 dicembre 1871 in Piazza Grande, oggi Giacomo Matteotti. La nostra città nel 1933 gli ha intitolato il suo Teatro Condominiale, oggi comunale, e nel 1951 anche una via del suo centro storico. Nel 2012, in occasione del centenario della sua morte, si è svolto a Potenza Picena un Convegno Nazionale...

0

La storia di Clito Carestia di Potenza Picena in Argentina

In un precedente articolo sul nostro blog ci siamo ampiamente occupati dell’astronomo Reinaldo Carestia, figlio di Clito di Potenza Picena. Ora invece vogliamo parlare di Clito Carestia, uno dei tantissimi emigrati che sono partiti da Potenza Picena per lavorare nella lontana terra d’Argentina. Clito (Clitofonte, Salvatore), nasce a Potenza Picena il giorno 2 aprile del 1904 in Piazza Principe di Napoli, l’attuale Giacomo Matteotti, da Antonio, facocchio, cioè costruiva birocci e da Anna Moretti, casalinga. È stato battezzato nella Collegiata di Santo Stefano da Don Giuseppe Gironelli. Secondo di sei figli, tra cui Igino, Rinaldo, Luigi, Maria e Fernanda, frequenta...