I Santesi Weblog Blog

0

Duecento anni fa veniva fondato a Monte Santo l’Istituto religioso delle “Figlie SS. Redentore e B.V. Addolorata”

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Il giorno 5 aprile del 1816, venerdì di Passione, presso i locali del Palazzo Mazzagalli (oggi Pierandrei) in Piazza Grande (oggi Giacomo Matteotti), un gruppo di cinque giovani del posto fondava un nuovo ordine religioso, che raccoglieva nubili povere. Tra di loro troviamo la fondatrice, Giovanna Faustina Mengo, detta Cecicotti, Maria Zucchini, Maddalena Paoletti, Maria Domenica Melatini e Annunziata Mengo, sorella minore di Faustina. Queste cinque giovani santesi venivano seguite dal Canonico Don Luigi Pasquali, parroco di S. Stefano, che deve essere considerato a tutti gli effetti come cofondatore dell’ordine di Monte...

0

I piccioni sono entrati anche nella Chiesa di S. Francesco a Potenza Picena.

I piccioni del centro storico di Potenza Picena, l’antica Monte Santo, sono un pericolo gravissimo per le strutture pubbliche e private e per tutti i cittadini che vi risiedono. Il giorno lunedì 7 marzo 2016 hanno addirittura violato una chiesa, quella di S. Francesco al Pincio, una delle più belle ed originali della nostra città. I piccioni sono potuti entrare da una finestra che si è aperta con il forte vento posta sopra l’abside, sulla sinistra entrando, ed hanno incominciato a scorrazzare indisturbati all’interno del luogo di culto. I loro escrementi acidi si sono depositati sull’antico coro ligneo ad intaglio...

0

La guerra Italo-turca in Libia del 1911 – 1912 nelle foto del tenente Francesco Brunacci di Potenza Picena

Il tenente Francesco Brunacci di Potenza Picena ha combattuto volontario nella guerra Italo-turca del 1911-1912 ed è morto ad El-Fatia, nel Fezzan in Libia, il giorno 2/9/1914. Noi abbiamo voluto ricordare il sacrificio di questo nostro giovane concittadino, pubblicando il giorno 25 novembre 2014 un articolo nel centenario della sua morte. Nel 2012 il Signor Maurizio Brunacci di Mentana, Roma, aveva donato al nostro comune diversi documenti, oggetti e foto appartenuti alla famiglia dei Brunacci. Tra questi c’erano anche alcuni oggetti lasciati dal tenente Francesco Brunacci, tra cui un pugnale libico, un portafoglio originale di quella terra ed un album...

0

Petizione popolare per la fontana di Piazza Matteotti a Potenza Picena. Superate le 1.000 firme.

Le lettere di risposta della Soprintendenza ai Monumenti di Ancona e del Sindaco di Potenza Picena.   In data venerdì 4 marzo 2016, prot. n. 3823, sono state consegnate al nostro Sindaco, Dott. Francesco Acquaroli, n° 1.022 firme relative alla petizione popolare che chiede il restauro ed il ripristino funzionale della fontana di Piazza Matteotti, impianto che risale al 1895, quando fu inaugurato il primo acquedotto della nostra città. L’iniziativa ha avuto un grandissimo successo tra la popolazione di Potenza Picena, stanca di vedere “muta” ed arrugginita in mezzo alla Piazza principale della nostra città la fontana, che è diventata...