I Santesi Weblog Blog

0

La Società Ceramica Adriatica di Bruno Belardinelli

Sorta nel 1923 con il nome di “STABILIMENTO MATTONELLE ANTONELLI-TEBALDI”, ebbe un inizio di attività molto difficile, che richiese ingenti capitali per far fronte alle perdite che si verificavano con disarmante regolarità. Ci furono vari tentativi di dare una soluzione definitiva alle frequenti difficoltà economiche, ma, nonostante tutto, nel 1941 venne decisa la chiusura dello stabilimento, che fu posto in liquidazione, vendendo i macchinari che vi si trovavano. Sembrava il malinconico tramonto di una azienda importante e delle speranze di occupazione per tanta gente, ma non fu così. L’anno successivo, infatti, un gruppo di imprenditori tosco-liguri, dimostrando coraggio e fiducia...

0

Premio di poesia “Giovanni Pastocchi” di Potenza Picena – 4a Edizione

Siamo arrivati alla quarta edizione del premio di poesia “Giovanni Pastocchi” di-versi, quest’anno il tema scelto era “sapori ed emozioni di terre settembrine”. Il premio è inserito nel contesto della 56a edizione del Festa del Grappolo d’oro di Potenza Picena. La giuria, presieduta dalla Dott.ssa Cesarina Giustozzi di Macerata e composta dalla Prof.ssa Mariagrazia Lettina e dal Prof. Cesare Angeletti, ha vagliato la bellezza di ben 192 poesie giunte da tutta italia. È stata una scelta molto difficile, ma alla fine la giuria ha deciso i primi 3 della classifica. Il primo premio è andato al Sig. Vanes Ferlini di...

0

Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. Il “Sant’Emidio che protegge Monte Santo” del 1770 di Benedetto Biancolini

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Una delle opere d’arte più significative e rappresentate, è sicuramente il “Sant’Emidio che protegge Monte Santo”, olio su tela cm 177×113 del 1770 di Benedetto Biancolini. Il pittore Benedetto Biancolini, nato ad Ascoli Piceno nel 1717 e morto a Monte Santo il 23 Maggio 1797, è autore tra l’altro del quadro di San Girio nella omonima chiesa realizzato nel 1791 su incarico del nostro comune e degli affreschi del presbiterio della Cappella dei Contadini, sotto alla Collegiata di Santo Stefano. Intervenne inoltre sia sul quadro dell’altare maggiore della Chiesa di San Tommaso...

0

“Come eravamo 1955”, dall’archivio della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti” di Potenza Picena

Proseguendo l’attività della Fototeca, il giorno 25 giugno 2016 alle ore 18,00 è stata inaugurata la quarta edizione della mostra fotografica “Come eravamo”, quest’anno incentrata sull’anno 1955. Sono state esposte nel contesto dei suggestivi locali della Sala “Umberto Boccabianca” di Via Trento n. 53 foto scansionate da Caterina Grandinetti, figlia di Bruno, e restaurate da Enzo Romagnoli. La mostra è proseguita fino al giorno 10 luglio 2016. È stata inaugurata alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, di Enzo Romagnoli, delle Sig.re Bruna Simonetti e Caterina Grandinetti, moglie e figlia di Bruno Grandinetti. Ancora una volta dall’immenso archivio...