Il Capitolo dell’Insigne Collegiata di S. Stefano in Monte Santo – 4ª puntata
Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Appendice 8 Giovanni Francesco Compagnoni Marefoschi (biografia) Traduzione lapide
Rinascita culturale ed impegno civile
· di Onofri Paolo · 30 Apr, 2009
Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Appendice 8 Giovanni Francesco Compagnoni Marefoschi (biografia) Traduzione lapide
· di Onofri Paolo · 23 Apr, 2009
La Festa della Liberazione dovrebbe servire per ricordare tutti coloro che hanno combattuto, sofferto e molte volte dato anche la vita per gli ideali di libertà e di democrazia del nostro paese. Tra questi un ruolo importante e fondamentale è stato svolto da tutti coloro che pur indossando la divisa dell’Esercito Italiano, dopo l’8 settembre 1943, hanno scelto di continuare a combattere i nazifascisti, anche fuori dal territorio italiano, salvando in questo modo l’onore dell’Italia di fronte alle altre nazioni del mondo occidentale, onore in precedenza compromesso dal regime fascista. Albino Onofri deve essere considerato tra questi eroi, veri patrioti...
· di Onofri Paolo · 31 Mar, 2009
Capitolo 3 appendice 6 Appendice 7 Appendice 13 Orazione P Gabriele Monti (Biografia)
· di Onofri Paolo · 21 Mar, 2009
Il 22 Marzo del 1944 venivano fucilati dai nazi-fascisti a Montalto, località del Comune di Cessapalombo, insieme ad altri 24 ragazzi, due giovani di Potenza Picena, Cutini Mariano e Scipioni Mariano, tra di loro veri amici. Per una scelta che rispondeva alle loro convinzioni di fede religiosa e di libertà, si erano rifiutati di rispondere alla chiamata alle armi disposta, con il bando del 4/11/1943, dalla Repubblica Sociale Italiana, ed insieme il 2 Febbraio 1944, giorno della Candelora, decisero di lasciare le loro famiglie ed unirsi ai patrioti del gruppo 201, comandato dal Tenente Achille Barilatti, che nelle montagne maceratesi...
19 Settembre 2009
Dott. Felice Schelini – Un eroe garibaldino a Potenza Picena
13 Aprile 2011