Il Capitolo dell’Insigne Collegiata di S. Stefano in Monte Santo – 6ª puntata
Capitolo 9 Capitolo 10 Il post dell’organo Bazzani
Rinascita culturale ed impegno civile
· di Onofri Paolo · 30 Giu, 2009
Capitolo 9 Capitolo 10 Il post dell’organo Bazzani
· di Onofri Paolo · 23 Giu, 2009
Granati Bonaventura A Potenza Picena c’è una famiglia che può vantare di aver dato tre generazioni di amministratori al Comune. È la famiglia Granati, originaria di Loreto, che si è trasferita a Potenza Picena alla fine dell’Ottocento. Il capofamiglia Raffaele, verniciaio, e la moglie Vittoria Fermani, cucitrice in cotone, abitavano nel 1881 in Vico Costantini, insieme ai loro figli Anna, Tarsilia, Giovanna, Giuseppe, Bonaventura ed Eliseo. L’impegno dei rappresentanti della famiglia Granati nel Consiglio Comunale inizia con Bonaventura, prosegue col figlio Roberto e va ulteriormente avanti con la nipote Maria Teresa, pervenuta successivamente anche all’elezione alla Camera dei Deputati. Il...
· di Onofri Paolo · 10 Giu, 2009
Durante i lavori di sistemazione della scarpata della Circonvallazione Nord di Potenza Picena, in prossimità dei resti delle antiche mura castellane medievali e vicino alla quarta Porta di accesso al Centro Storico, chiamata Porta della Cava o del Cunicolo, sono stati recentemente trovati reperti, tutti collocati in un unico sito. Alcuni di questi per le loro caratteristiche di qualità e antichità sono riconducibili ad una fornace di cottura di terracotta che esisteva in questa zona, visto che ci troviamo anche in prossimità della materia prima, cioè l’argilla, in questa zona di ottima qualità (fino a pochi anni fa c’era anche...
· di Onofri Paolo · 31 Mag, 2009
Capitolo 7 Capitolo 8 Appendice 9 Appendice 10 Appendice 11 Appendice 12 Appendice 14 Correzioni ed aggiunte
19 Settembre 2009
Dott. Felice Schelini – Un eroe garibaldino a Potenza Picena
13 Aprile 2011