I Santesi Weblog Blog

0

Ricordando Enrico Berlinguer a 25 anni dalla morte

L’11 Giugno 1984 moriva a Padova Enrico Berlinguer, Segretario del PCI. Questo articolo è un omaggio ad un grande italiano da parte di chi quel giorno a Roma, al suo funerale, era presente e può testimoniare la partecipazione di tantissimi cittadini addolorati per la scomparsa di un uomo apprezzato non solo dai suoi compagni, ma anche da tutti gli italiani. Viviamo in un’epoca in cui si sta perdendo la memoria storica degli avvenimenti e dei personaggi più importanti. La pubblicazione delle prime pagine dell’Unità di quei drammatici giorni del 1984, il filmato del funerale che si è svolto a Roma...

0

Il Polittico di Paolo Bontulli da Percanestro a Potenza Picena

di Mauro Mazziero Giacomo Maggiore a Potenza Picena (oggi purtroppo chiusa perché dichiarata inagibile) è conservato uno dei più bei dipinti di un singolare artista marchigiano: Paolo Bontulli da Percanestro, pittore attivo nella prima metà del secolo XVI. La fondazione di questa chiesa risale agli ultimi decenni del Trecento e le sue vicende storiche, compresa anche la committenza del dipinto sopra citato, sono strettamente legate all’attività della Confraternita denominata “Corpus Christi”, detta anche di S. Giacomo. Il rosone, in pietra arenaria, ancora oggi visibile sulla facciata, sembra risalire proprio alla fine del secolo XIV. Uno dei primi documenti conosciuti è...

0

Ricordando Bruno Grandinetti

Sei anni fa, il giorno 12 Luglio 2003, moriva Bruno Grandinetti. Ha lasciato un grande vuoto, colmato dal ricordo dei suoi insegnamenti, dalla passione che lui metteva sempre in tutte le “battaglie” di impegno civile e culturale a favore della comunità di Potenza Picena, che hanno segnato in maniera significativa tutta la seconda metà del Novecento santese. La sua macchina fotografica, la sua intelligenza, la sua passione civile a favore della tradizione storica, culturale e religiosa di Monte Santo, hanno fatto crescere questa nostra realtà. Il suo impegno, la sua generosità è proseguita grazie anche al nobile gesto di tutta la...

2

Cenni storici sulla Confraternita della Morte ed Orazione di Potenza Picena

Nel maggio 1488, per iniziativa della cosiddetta “nazione fiorentina” che vive ed opera in Roma, si costituisce una confraternita laicale della Misericordia, sotto la protezione di S. Giovanni Battista (Decollato), che si prefigge di fornire assistenza religiosa ai condannati alla pena capitale, provvedendo anche alla loro sepoltura (ricordo questo avvenimento perché anche il sodalizio di Monte Santo, in origine avrà la stessa denominazione della Misericordia o della Misericordia e Morte). Sempre a Roma, nel 1538, viene eretta la confraternita della Morte ed Orazione con lo scopo – cito testualmente – di seppellire quei morti che, per la loro povertà o...