I Santesi Weblog Blog

0

Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. “L’Allegoria della Pace”, sec. XVIII di Corrado Giaquinto

a cura di Simona Ciasca di Paolo Onofri Nel 1997 e nel 2002 un’importante opera d’arte di Potenza Picena è stata al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e dei giornali locali e non solo. Si tratta della tela “l’Allegoria della Pace”, sec. XVIII di Corrado Giaquinto che era collocata nel contesto della Sala Consiliare nel Palazzo Municipale. Nel 1997, nella notte tra il 13 e il 14 Gennaio, ignoti ladri l’hanno sottratta, insieme a tutte le altre opere d’arte presenti nel Comune, oltre ad una ribaltina del Sec. XVIII. La tela, attribuita a Corrado Giaquinto del Prof. Setefano Papetti, (pittore nato...

0

Presentato a Potenza Picena il libro di Vincenzo Varagona su Padre Pietro Lavini “il Muratore di Dio” e il Monastero di San Leonardo

Finalmente anche a Potenza Picena, la città dove è nato il giorno 27 luglio del 1927 in Via S. Croce n. 379, è stato presentato il libro scritto da Vincenzo Varagona, giornalista della RAI TG3 Marche, su padre Pietro Lavini il Muratore di Dio e il Monastero di San Leonardo. Padre Pietro è morto il giorno 9 agosto del 2015 all’ospedale di Amandola ed il libro che parla di lui e della sua straordinaria impresa della ricostruzione del Monastero di San Leonardo a Montefortino, impresa iniziata il giorno 24 maggio del 1971, è stato scritto da Vincenzo Varagona nell’arco di...

0

Ricordando il cinque volte campione del Mondo di automobilismo Juan Manuel Fangio, che è stato a Potenza Picena con il pilota argentino Onofre Augustin Marimon

Uno dei più grandi piloti di automobilismo internazionale, il 5 volte campione del Mondo argentino Juan Manuel Fangio, nato a Balcarce, un piccolo paesino vicino a Mar del Plata, il giorno 24 Giugno del 1911 da genitori le cui origini erano italiane, esattamente della provincia di Chieti, e morto a Buenos Aires il 17 luglio del 1995, è stato a Potenza Picena nel lontano 1953, insieme al suo amico, allievo e pilota della Maserati Onofre Augustin Marimon. Marimon aveva sposato in Argentina la Sig.ra Elena Stramucci, il cui padre era originario di Potenza Picena. Dal loro matrimonio sono nati due...

0

Duecento anni fa un violento incendio ha danneggiato il Palazzo Comunale di Piazza Grande a Monte Santo

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Il Palazzo comunale di Potenza Picena, che noi ammiriamo oggi in tutta la sua bellezza, ha subito delle trasformazioni nel corso dei secoli. Secondo Vincenzo Galiè sembra che in origine il palazzo fosse del Vescovo di Fermo e che risalisse agli anni 1199 – 1200. Con la progressiva conquista dell’autonomia comunale, in particolare dalla metà del sec. XIII, l’edificio diventa sede dei Consigli Generali e di Credenza, del Magistrato e di uffici del Comune. Il Palazzo viene praticamente ricostruito negli anni 1745-50 per mano dell’architetto ticinese Pietro Bernasconi, principale collaboratore del Vanvitelli....