Categoria: Il paese

2

Scarpata della Circonvallazione nord ricompaiono antichi resti – alcuni forse della bottega di Fra’ Ambrogio della Robbia

Durante i lavori di sistemazione della scarpata della Circonvallazione Nord di Potenza Picena, in prossimità dei resti delle antiche mura castellane medievali e vicino alla quarta Porta di accesso al Centro Storico, chiamata Porta della Cava o del Cunicolo, sono stati recentemente trovati reperti, tutti collocati in un unico sito. Alcuni di questi per le loro caratteristiche di qualità e antichità sono riconducibili ad una fornace di cottura di terracotta che esisteva in questa zona, visto che ci troviamo anche in prossimità della materia prima, cioè l’argilla, in questa zona di ottima qualità (fino a pochi anni fa c’era anche...

2

La lapide dimenticata ……tre anni dopo

Sono trascorsi tre anni, era il 1 aprile 2006, quando avevo lanciato l’appello all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per far ricollocare, all’interno del Palazzo dell’ex Poliambulatorio di Corso Vittorio Emanuele II la lapide posta nel 1869 a ricordo della Sig.ra Albina Gezzi Ved. Pierandrei che, alla sua morte avvenuta il 29/2/1869, lasciò con testamento tutti i suoi beni all’Ospedale Civile. La lapide era stata rimossa dall’ingresso del Palazzo nel 2002 ed abbandonata nel locale caldaia, dove si trova anche oggi. Questa benemerita cittadina ha lasciato alla nostra comunità un grande patrimonio economico, costituito da un palazzo e due terreni, beni...

0

Il polittico di Pietro di Domenico da Montepulciano – della Pieve di S. Stefano in Monte Santo

Ricerca a cura di Mauro Mazziero Pietro di Domenico da Montepulciano articolo asta Sotheby Articolo Corriere della Sera del 13 Aprile 1974 che riporta la notizia della vendita del Polittico di Pietro di Domenico da Montepulciano proveniente da Monte Santo al prezzo di Lire 70.000.000 alla Casa D’Asta Sotheby di Firenze (venduto il 10-4-1974 lotto n. 194).

0

“La Deposizione” di Simone De Magistris del 1576

Presente a Potenza Picena nella Chiesa di S. Lorenzo del Convento dei Cappuccini. Studio a cura di Chiara Belardinelli