Categoria: Il paese

1

La lapide dimenticata…… QUATTRO anni dopo.

Sono trascorsi quattro anni, era il 1 aprile 2006, quando avevo lanciato l’appello all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per far ricollocare, all’interno del Palazzo dell’ex Poliambulatorio di Corso Vittorio Emanuele II la lapide posta nel 1869 a ricordo della Sig.ra Albina Gezzi Ved. Pierandrei che, alla sua morte avvenuta il 29/2/1869, lasciò con testamento tutti i suoi beni all’Ospedale Civile. La lapide era stata rimossa dall’ingresso del Palazzo nel 2002 ed abbandonata nel locale caldaia, dove si trova anche oggi. Questa benemerita cittadina ha lasciato alla nostra comunità un grande patrimonio economico, costituito da un palazzo e due terreni, beni...

0

Finalmente individuato il palazzo dove è nato e vissuto Carlo Cenerelli Campana autore della storia di Monte Santo del 1852

Grazie alle ricerche effettuate dal geometra Simone Petini di Potenza Picena, finalmente siamo riusciti a sapere dove è nato e vissuto Carlo Cenerelli Campana, autore nel 1852 del libro sulla storia di Monte Santo. Si tratta del palazzo storico del XVIII secolo sito in via Tripoli, fino a poco tempo fa proprietà della famiglia del dott. Umberto Rossi ed oggi proprietà dei signori Samuele Grappini di Civitanova Marche e Paolo Pallotto di Macerata, che lo stanno restaurando (progettista Architetto Sebastiano Cecarini di Civitanova Marche) Proprio dalle ricerche effettuate presso gli archivi storici per poter predisporre una relazione sul Palazzo per...

0

Quercia di S. Cassella – Perso un grande monumento arboreo

Pochi sanno che a Potenza Picena, a S. Cassella, era presente fino a pochi anni fa una delle più grandi querce secolari delle Marche, segnalata già nel 1986 nel libro di Valido Capodarca “Marche – Cinquanta alberi da salvare”, Vallecchi Editore, Firenze. Il libro è consultabile presso la Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana”, Via Trento n. 3. La quercia di S. Cassella già nel 1986 era imponente. Aveva una circonferenza di m. 4,15, un’altezza di m. 18,00 ed una chioma di m. 33,50. L’abbattimento della quercia sembra sia dovuto a cause naturali, cioè il forte vento. Tutto il territorio del...

0

Finalmente completato il restauro dell’antico organo della Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena

Finalmente completato il restauro dell’antico organo dei Bazzani di Venezia, Giacomo, allievo del Callido, e i figli Alessandro e Pietro, del 1848, della Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena, uno dei più importanti della Marche. L’organo, costato all’epoca 580 scudi, è stato solennemente inaugurato il 23 dicembre 1848 e suonato da Napoleone Anfolzi, organista della Collegiata dal 1828 al 1874, e sostituiva il precedente organo del 1756 di Giuseppe Fedeli della Rocchetta di Camerino. Il restauro, costato complessivamente la somma di Euro 56.000, è stato finanziato per 21.440 Euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, ed il resto...