Categoria: Il paese

0

Potenza Picena. Restaurata la pala d’altare della demolita Chiesa di S. Giovanni Battista di Montecanepino “L’Incoronazione della Beata Vergine Maria tra i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista”

La Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena ha provveduto a recuperare un’altra importante e significativa opera d’arte religiosa, sconosciuta ai più. Si tratta di una pala che era ospitata all’interno della vecchia Chiesa di S. Giovanni Battista di Montecanepino, collocata nell’altare Maggiore, anticamente di proprietà della nobile famiglia Carradori, demolita negli anni Settanta del Novecento. Nel luogo dove si trovava è stata successivamente costruita una piccola edicola votiva con la statua della Madonna dove viene celebrato il Rosario nel mese di maggio. L’opera dovrebbe essere ottocentesca, non si conosce l’autore, ed è un olio su tela di...

0

Salviamo la Chiesa di S. Giacomo Maggiore di Galiziano a Potenza Picena, non perdiamo il politticco di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507

      Articolo correlato: Il Polittico di Paolo Bontulli da Percanestro a Potenza Picena

2

Centro Culturale “Umberto Boccabianca”, dopo il recupero già in fase di degrado?

I sotterranei di S.Francesco in Via Trento nel 1996 sono stati liberati da tutto il materiale che vi era stato depositato in tanti anni, tra cui molti gioielli storici, poi successivamente restaurati. In particolare grazie all’opera dell’Amministrazione comunale, guidata all’epoca dal Sindaco Mario Morgoni, e al contributo di tanti volontari, tra cui bisogna ricordare il fotografo Bruno Grandinetti, i locali sono stati liberati e al loro interno sono saltati fuori il carrettino dei pompieri municipali degli inizi dell’Ottocento, l’orologio della Torre Civica, un Isidoro Sommaruga del 1887, la targa metallica del Touring Club Italiano degli inizi del Novecento e la...

0

Antica epigrafe marmorea di Porta Girola a Potenza Picena. Finalmente interviene anche la Soprintendenza per i Beni Architettonici delle Marche.

Articoli correlati: Potenza Picena, lapide del 1567 di Porta Girola, la più antica del nostro territorio. Valorizziamola