Categoria: Il paese

0

TEATRO COMUNALE “BRUNO MUGELLINI”, uno scrigno d’arte, cultura e storia vanto della città di Potenza Picena.

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Nel 1856 a Monte Santo, l’antico nome di Potenza Picena cambiato il giorno 21/12/1862, sorge un comitato per la costruzione del Teatro Condominiale. Tra i promotori dell’iniziativa troviamo il conte Osvaldo Carradori, Achille Gasparrini e il dott. Silvestro Bravi, che ottengono le necessarie autorizzazioni governative e comunali. Per la costruzione non vengono impegnate nuove aree, ma si decide di utilizzare un’ala del Palazzo Comunale. Ne risultano sacrificate, al piano terra, le stanze una volta adibite a deposito dei pegni del Monte di Pietà e ad Archivio Pubblico. La progettazione dell’opera viene affidata...

1

Restaurata antica scrivania ottocentesca di proprietà del comune di Potenza Picena

Continua la meritoria opera di restauro del nostro concittadino Franco Carestia a favore della comunità di Potenza Picena, sempre effettuata a titolo gratuito. Dopo aver restaurato 11 pezzi tra oggetti in ferro battuto ed un leggio in legno di noce intagliato del 1933, oggi felicemente inseriti nel contesto del Museo-Gipsotèca della Scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia”, sala “Giuseppe Riccobelli” di Via Trento n°3, Franco ha fatto un altro importante recupero. Si tratta di una piccola scrivania in abete, considerata da un esperto antiquario degli inizi del Novecento, già tra i beni mobili che l’Ente voleva vendere fin dal 2009. Fortunatamente...

0

Gonfalone d’oro del Comune di Potenza Picena. Completato il restauro

La sig.ra Nelide Mazziero di Potenza Picena ha completato il difficile restauro del nostro Gonfalone d’oro, confezionato nel lontano 1933 dalle monache benedettine locali. L’esperienza, la professionalità, la passione messa da parte di Nelide Mazziero nell’esecuzione di questo difficile intervento di restauro di un antico manufatto, che era ridotto veramente molto male (era stato definito da molti solo uno “straccio”), è stata veramente encomiabile. Il risultato finale è semplicemente straordinario. La nostra comunità ha salvato dal degrado una vera e propria opera d’arte, testimonianza della migliore tradizione artistica ed artigianale di Potenza Picena. Completato il restauro, il Gonfalone si spera...

0

Conosciamo meglio la lapide che ricorda i caduti di tutte le guerre di Potenza Picena che si trova in Piazza Matteotti

Chi conosce i nomi di tutti i caduti e dispersi del Comune di Potenza Picena sia della prima che della seconda guerra mondiale, compresi i partigiani? Nessuno, a parte Mario Barbera Borroni, massimo esperto di storia militare di Potenza Picena e della Provincia, Guardia d’Onore al Sacrario Militare di Macerata che recentemente ha scritto un libro “Albo d’Oro dei decorati al valor militare della Provincia di Macerata”. Grazie a questa foto che noi oggi pubblichiamo, messa gentilmente a disposizione dall’economo comunale, dott.ssa Simona Ciasca, e scattata da Mario Barbera Borroni, abbiamo la possibilità di conoscere nel dettaglio sia il numero...