Categoria: Edizioni

0

Lo Specchio Magazine, un trimestrale al servizio delle comunità locali di Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Loreto, Osimo e non solo

È in vendita il numero 13 della rivista trimestrale lo Specchio Magazine, diretto con molta professionalità da Lino Palanca e viene venduta al prezzo di € 1, necessario per poter coprire le spese di stampa. Contiene al suo interno anche due articoli interessanti di approfondimento tratti dal nostro blog. Il primo articolo parla della storia del nostro teatro “Bruno Mugellini”, scritto in collaborazione con la Dott.ssa Simona Ciasca. Il secondo riguarda p. Pietro Lavini, “il Muratore di Dio”, nato a Potenza Picena, l’uomo che ha ricostruito l’eremo di S. Leonardo sui Sibillini, morto ad Amandola il giorno 9/8/2015. Inoltre sono...

0

Piazzale S. Martino o S. Martin nel quartiere di Galiziano a Potenza Picena. Qual’è il nome giusto?

Sono nato nel popolare quartiere di Galiziano, in via s. Croce, e mi è capitato spesso di giocare nel Piazzale che noi chiamavamo in dialetto “li mori”, che si trova dietro alla chiesa di S. Giacomo Maggiore. Giocavamo spesso a pallone e a “papa”. Il Piazzale anticamente portava il nome di Piazzale della Parrocchia, per essere confinante con la chiesa della Parrocchia di San Giacomo Maggiore. Il Piazzale in questione ho sempre saputo che si chiamava S. Martino, dalla località della provincia di Brescia dove si è combattuta la battaglia vinta dai Piemontesi sugli Austriaci il giorno 24/6/1859. C’è in...

0

Atti del Convegno Nazionale su Bruno Mugellini del 21 Gennaio 2012 a Potenza Picena. Finalmente vengono pubblicati grazie all’iniziativa di privati

Nel 2012, in occasione del centenario della morte del musicista Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena il 24/12/1871 e morto a Bologna il 15/1/1912, si è svolto nella nostra città il giorno 21 Gennaio presso il Teatro Comunale che porta dal 28 Ottobre del 1933 il suo nome, un Convegno Nazionale sul maestro e la sua opera che ha richiamato da tutta Italia tanti studiosi. Tra di loro Paolo Peretti del Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, Carlo Lo Presti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Antonio Caroccia dell’Università di Perugia, Antonio Tarallo del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, Angela Annese...

0

Per la 55^ edizione del Grappolo d’Oro (ed i 50 anni della Pro Loco)

a cura del Dott. Roberto Domenichini – Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro È difficile rintracciare quelle che si possono definire le origini delle sagre o feste dell’uva e del vino in Italia. Secondo alcuni studiosi le moderne feste si collegherebbero addirittura agli antichi “riti” pagani del mondo romano che celebravano la raccolta dei grappoli ed il vino. Si pensi, ad esempio, alle vinalia ed alle stesse baccanali. Personalmente ritengo non sia il caso di operare collegamenti così remoti e storicamente incerti. Molto più fondata appare la tesi che collega i primi “riti” della vendemmia con la diffusione “su larga...