Categoria: Avvenimenti

1

Bicentenario del Movimiento para la Independencia Argentina 1810 – 2010

Sábado 22 de mayo a las 12 horas, junto a la Pirámide de Mayo instalada en el Largo Leopardi de Potenza Picena, se desarrolló una ceremonia para festejar el Bicentenario del Movimiento de Mayo, que fue iniciado en aquella Nación el 25 de mayo de 1810 y  condujo a la proclamación de la Independencia Argentina el 9 de julio de 1816. Con anterioridad, a la hora 10, en el “Centro Cultural “Ferdinando Scarfiotti” de la Iglesia San Agustin, se hicieron presente cerca de 150 alumnos, con sus profesores, de la Escuela Elemental “Giacomo Leopardi”, donde fue proyectada la película filmada...

0

3 agosto Festa dell’“Invenzione” di S. Stefano Patrono di Potenza Picena

Nel recente passato una delle più importanti festività religiose che venivano celebrate a Potenza Picena era la festa dell’“Invenzione” di S. Stefano, ricorrente il 3 Agosto di ogni anno. Questa festa veniva sempre abbinata a quella dell’Assunta del 15 Agosto, ed era una ricorrenza a cui la nostra comunità era molto legata, in quanto dedicata al Patrono e principale Protettore della città e della stessa Parrocchia di S. Stefano. Mons. Giovanni Cotognini nel libro recentemente pubblicato a puntate sul nostro blog, scritto nel 1951, menziona la festività di S. Stefano Protomartire, titolare della Chiesa e principale Protettore di Potenza Picena,...

2

30 Giugno 1944 – Potenza Picena viene liberata dalle truppe alleate polacche

Il 30 Giugno 1944 i soldati polacchi del Reggimento Corazzato Pulk 4 Pancerny “Skorpion” al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski hanno liberato Potenza Picena dall’occupazione nazi-fascista. Prima dell’arrivo degli alleati, i tedeschi in ritirata dalle colline di Recanati, alle ore 16,00 dello stesso giorno hanno cannoneggiato la nostra città colpendola in due occasioni. La prima, la più distruttiva in Piazza Principe di Napoli, come si chiamava all’epoca Piazza Matteotti, ha colpito la torre civica all’altezza della lapide che ricordava i caduti della prima guerra mondiale. Sono morti in Piazza: Piccioni Alfredo, maestro elementare di 39 anni, Penco Ersilio, 33 anni...

0

Mostra “Anime e Muri”