Categoria: Avvenimenti

0

Potenza Picena e la Resistenza – Il ruolo del Convento dei Frati Minori

Nel 1984 i ragazzi e le ragazze della classe 5aC della Scuola Elementare di Potenza Picena di Via Mariano Cutini, sotto la sapiente guida dell’insegnante Giulia Asciutti, figlia del Prof. Giuseppe Asciutti, in occasione dei 40 anni della Liberazione di Potenza Picena dai nazi-fascisti (1944-1984) hanno fatto uno straordinario lavoro di ricerca sulla Resistenza nella nostra città, parlando di fatti, circostanze e personaggi di quel periodo.

0

Ricordando due ragazzi santesi, Francesco Agostini e Roberto Boccanera, a 30 anni dalla loro morte (25/3/1982 – 25/3/2012)

Trenta anni fa, il 25 Marzo del 1982, morivano in un tragico incidente stradale a Villa Potenza di Macerata, due ragazzi santesi, Francesco Agostini e Roberto Boccanera, dirigenti della Società di Pallavolo Avis di Potenza Picena, mentre si recavano a Treia per partecipare ad una riu­nione della Federazione Provinciale di Pallavolo. Francesco Agostini, bidello della Scuola Elementare di Porto Potenza Pi­cena, nato a Potenza Picena il 20/5/1958, era Presidente da una anno della locale Società di Pallavolo Avis, società che era sorta solo nel settembre 1979, mentre Roberto Boccanera, perito meccanico diplomato all’Istituto Tecnico Industriale di Recanati, nato a Potenza...

0

La Festa della Venuta a Potenza Picena a cura di Norberto Mancini

Una tradizione tanto cara al nostro popolo, poeticamente simpatica e feconda di gradite sensazioni, è la festa della «venuta» che si solennizza il dieci dicembre. L’anima della nostra gente, per natura mistica e soave­mente melanconica, ricorda con festiva solennità l’arrivo della Madonna a Loreto avvenuto nell’anno 1294. E’ noto che la Casa della Vergine fu dagli angeli trasportata da Naza­reth a Tersatto dove restò poco più di tre anni. Da qui, nell’anno suddetto, volando attraverso il mare della Dalmazia, giunse alle spiagge del Piceno e scelse come sua sede Loreto. Durante il volo prodigioso la piccola Casa si fermò in...

0

Rosa Mugellini ricorda il nonno, il M° Bruno Mugellini

Di Pamela Temperini L’abito da sposa custodito con cura in una teca di vetro, così il M° Bruno Mugellini voleva tenere accanto a sé l’amatissima moglie Rosina Ceppetelli, scomparsa a soli venticinque anni di peritonite. E’ la nipote del Maestro Mugellini a consegnarmi a voce il gesto emblematico di un uomo che si era distinto in vita non solo per l’eccezionale bravura come pianista ma anche per l’animo cortese e la grande tenerezza per i suoi cari. Ha lo stesso bellissimo nome della nonna, Rosa, e non poteva non essere presente a Potenza Picena il 21 gennaio 2012 nel giorno...