Autore: Onofri Paolo

0

Ricordando due ragazzi santesi fucilati a Montalto 65 anni fa, i quali “vissero in montagna un cantico di fede, di sacrificio, di gloria”

Il 22 Marzo del 1944 venivano fucilati dai nazi-fascisti a Montalto, località del Comune di Cessapalombo, insieme ad altri 24 ragazzi, due giovani di Potenza Picena, Cutini Mariano e Scipioni Mariano, tra di loro veri amici. Per una scelta che rispondeva alle loro convinzioni di fede religiosa e di libertà, si erano rifiutati di rispondere alla chiamata alle armi disposta, con il bando del 4/11/1943, dalla Repubblica Sociale Italiana, ed insieme il 2 Febbraio 1944, giorno della Candelora, decisero di lasciare le loro famiglie ed unirsi ai patrioti del gruppo 201, comandato dal Tenente Achille Barilatti, che nelle montagne maceratesi...

0

Cinquanta anni fa moriva padre Nazzareno Pistelli “Il Salvatore” della Chiesa di S. Francesco e del santuario della madonna della neve.

Il Sacerdote padre Nazzareno Pistelli (all’anagrafe Girio, Nazzareno) nasce a Potenza Picena il 5 giugno 1887, in contrada Via Piana, da Giuseppe, stradino, e Filippetti Maria, casalinga. Uomo di profonda fede, entra nell’Ordine dei Frati Minori Osservanti (gli Zoccolanti) e successivamente ne esce, rimanendo Sacerdote Cappellano. Muore ad Ostra, in provincia di Ancona, il 24 marzo 1959. Il Sacerdote padre Nazzareno Pistelli va ricordato comunque per la sua grande preparazione culturale, storica in particolare, e per essere stato per molti anni Regio Ispettore onorario della Soprintendenza ai musei e agli scavi, monumenti e belle arti delle Marche. In questo suo...

0

BENEDETTO BIANCOLINI – Pittore santese del Settecento

Pittore nativo di Ascoli Piceno (1717), fu chiamato a Monte Santo per eseguire alcuni affreschi nella Villa Bonaccorsi. Si stabilì quindi nel nostro paese e ivi tenne una scuola frequentata da numerosi allievi, tra cui Bernardino Costanzoni e Giovanni Sari. E’ l’autore del quadro raffigurante S. Emidio che protegge la nostra città dal terremoto, eseguito nel 1773 a ricordo del sisma verificatosi a Monte Santo nel 1770, e noto soprattutto perché vi compare il celebre scorcio del paese sostenuto dal putto, così com’era all’epoca. La tela, oggi nella Sala “Antonio Carestia” della Giunta Comunale nel Palazzo Municipale, dopo il restauro...

0

Collegiata di S. Stefano – Restaurato il quadro di S. Isidoro “l’agricoltore”, patrono delle campagne e dei raccolti.

Il giorno martedì 17 Febbraio 2009 è ritornato restaurato il quadro di S. Isidoro “l’agricoltore” della Collegiata di S. Stefano, ed è stato collocato nella seconda cappella in cornu Evangelii (a sinistra) all’interno della Chiesa, dedicata al Sacro Cuore. Il restauro è stato eseguito dalla ditta Ars Nova di Montecosaro, per un importo complessivo dei lavori di € 4.488, IVA compresa, interamente finanziato dalla Parrocchia dei SS. Stefano e Giacomo di Potenza Picena. Il quadro di S. Isidoro “l’agricoltore”, patrono delle campagne e dei raccolti, di piccole dimensioni (cm 143×212), in origine era collocato nella Cappella dei Contadini, sotto la...