Tavola di Bernardino di Mariotto del 1506 a Potenza Picena. Conosciamo meglio questa importante opera d’arte della nostra città.
A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Potenza Picena, l’antica Monte Santo, che poteva vantare nel 1883 in tutto il territorio comunale ben 27 luoghi di culto tra chiese, cappelline private ed oratori, ancora oggi conserva molte opere d’arte che arricchivano questi luoghi, tra cui una delle più significative ed importanti è sicuramente la tavola di Bernardino di Mariotto del 1506 “Madonna col Bambino tra i Santi Francesco, Antonio di Padova, Giovannino ed Angeli musicanti”. Gli angeli suonano un liuto, un cembalo, un’arpa ed una viella, antenato del violino.
L’opera d’arte si conserva attualmente sul soppalco del foyer dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, nella ex-chiesa di Sant’Agostino nel capoluogo. La tavola centinata di Bernardino di Mariotto dello Stagno, nato a Perugia verso il 1478 e morto nella stessa città nel 1566, è stata commissionata al pittore dalla famiglia di Vanna Forti del luogo per onorare la memoria del marito Nicolò Antonelli ed è stata collocata fin dall’inizio nel contesto di una delle cappelle laterali della Chiesa di Sant’Antonio di Padova del Convento dei Frati Minori di Potenza Picena.
Nel 1907 la tavola era stata venduta illegalmente dai frati e portata dal nuovo acquirente romano, il Prof. Paolo Paolini, a Firenze per il suo restauro. Recuperata dall’autorità giudiziaria è stata riportata a Potenza Picena e consegnata definitivamente al nostro comune, che l’ha conservata per tantissimi anni nella Sala del Consiglio Comunale, nel Palazzo Municipale.
A Firenze, presso le Regie Gallerie, è stata sottoposta ad un piccolo intervento di restauro da parte del pittore Giuseppe Parrini. Nel 2003 è stata smontata, restaurata da Isidoro Bacchiocca di Urbino nel 2004 e collocata all’interno della Pinacoteca Comunale “Benedetto Biancolini” di Via Trento, dove è rimasta per pochi anni, per poi essere trasferita nel 2010 presso l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, dove si trova attualmente. Quindi una storia gloriosa e tormentata, quella della tavola di Bernardino di Mariotto del 1506 di Potenza Picena.
Nel 2006, dal 25 marzo al 26 agosto, doveva essere esposta a San Severino Marche nel contesto della mostra “I pittori del Rinascimento a Sanseverino, Bernardino di Mariotto, Luca Signorelli, Pinturicchio” a cura di Vittorio Sgarbi. Per motivi tecnici, il trasferimento dell’opera non si è potuto concretizzare, in quanto il trasporto poteva mettere a rischio l’incolumità della tavola. L’opera è stata comunque inserita nel catalogo della mostra.
Il Dott. Raoul Paciaroni di San Severino Marche, storico e studioso, uno dei massimi conoscitori dell’opera di Bernardino di Mariotto ha portato a termine una ricerca sulla tavola di Potenza Picena, lavoro pubblicato sul numero 71 della rivista “Studia Picena” del 2006.
Da noi contattato, ci ha autorizzati a pubblicare il suo interessantissimo lavoro, stessa disponibilità abbiamo trovato nel Direttore della rivista, il Prof. padre Giuseppe Avarucci.
La pubblicazione di questo lavoro sulla tavola di Bernardino di Mariotto di Potenza Picena quindi è possibile solo grazie alla loro disponibilità e noi, a nome dell’intera città di Potenza Picena, li ringraziamo di cuore.
Le foto sono state scattate con molta professionalità da Sergio Ceccotti.
- Raoul Paciaroni.pdf – Articolo di Raoul Paciaroni “Un dipinto poco noto di Bernardino di Mariotto a Potenza Picena”. – Tratto da “Studia Picena” n. 71 del 2006.