Tavola di Bernardino di Mariotto del 1506. Una delle più importanti opere d’arte di Potenza Picena, è in pericolo?
All’interno dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, nella ex-chiesa di S. Agostino, da diversi anni è stata collocata sul soppalco del foyer la tavola a tempera di Bernardino di Mariotto di Perugia del 1506 “Madonna col Bambino tra i Santi Francesco, Antonio di Padova, Giovannino ed Angeli musicanti” proveniente dai locali della Pinacoteca Civica “Benedetto Biancolini” di Via Trento, spostata da questa struttura in quanto dal tetto penetrava l’acqua.
Ora finalmente il tetto della Pinacoteca Civica è stato sistemato dall’impresa edile dei F.lli Clementoni di Potenza Picena, Massimo e Gianfranco. Piove invece all’interno del foyer dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” dove si trova attualmente la tavola.
Il Comune è stato informato di questa grave situazione dopo che l’acqua pluviale si è manifestata in maniera molto evidente all’interno del foyer della struttura il giorno 23 marzo 2016, in conseguenza di una pioggia intensa e prolungata per tutta la notte e la giornata.
Il muratore della ditta Clementoni, incaricato dal Comune di effettuare un soprallugo sopra il tetto del foyer, il giorno lunedì 4 aprile 2016 ha potuto riscontrare un distacco tra il tetto e il muro principale della Chiesa di S. Agostino, dovuto all’assestamento del manufatto dopo oltre 10 anni dalla sua sistemazione.
È stato fatto un preventivo di spesa che prevede la collocazione di una corsalina di rame a protezione del tetto del foyer per un importo complessivo di euro 1830 (iva compresa).
La tavola di Bernardino di Mariotto purtroppo si trova collocata vicino alla zona dove potrebbe di nuovo penetrare l’acqua pluviale dal tetto e quindi in attesa di poter eseguire i lavori sarebbe il caso o di proteggerla o addirittura di spostarla dall’attuale collocazione.
Quest’importante opera di Bernardino di Mariotto del 1506 ha avuto nel corso dei secoli una storia molto travagliata. Commissionata al pittore di Perugia dalla Signora Vanna Forti di Monte Santo per onorare la memoria di suo marito Nicola Antonelli, è stata sempre collocata all’interno della Chiesa di S. Antonio dei Frati Minori di Potenza Picena. Nel 1907 era stata addirittura venduta illegalmente dai frati e si trovava a Firenze, dove è stata anche restaurata da Giuseppe Parrini.
Ritornata a Potenza Picena per decisione dell’Autorità Giudiziaria nel 1908, è stata prelevata dal nostro comune e collocata all’interno della Sala del Consiglio Comunale, nel palazzo Municipale, dove è rimasta fino al 2003 quando è stata portata nei locali della Pinacoteca Civica.
Nel 2004 è stata sottoposta ad un intervento di consolidamento della pellicola pittorica da parte del restauratore Isidoro Bacchiocca di Urbino. Nel 2006 la tavola di Potenza Picena doveva essere esposta a San Severino Marche nel contesto della mostra su Bernardino di Mariotto. L’opera d’arte, pur inserita nel catalogo della mostra, non è stata portata a San Severino Marche per motivi tecnici, cioè era pericoloso trasportarla. Nel 2010 è stata sistemata definitivamente nel soppalco del foyer dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”.
A questo punto dovrà subire di nuovo uno spostamento, oppure potrà ancora rimanere all’interno dei questa struttura in sicurezza?
Evidentemente questa importante opera d’arte, orgoglio della nostra comunità, non ha pace.
Notizie storiche tratte da “Un dipinto poco noto di Bernardino di Mariotto a Potenza Picena” a cura di Raoul Paciaroni, Studia Picena LXXI, 2006.