15 Maggio 2008 – 15 Maggio 2015. Bilancio di 7 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena. Superate le 400.000 pagine consultate.
Sono trascorsi 7 anni da quando nel lontano 15 maggio 2008 abbiamo iniziato questa straordinaria esperienza con Rodolfo Cingolani, ideatore e mente del nostro blog, web master di grande bravura. Dopo aver superato le 100.000 pagine consultate il 27/12/2011, le 200.000 il 27/1/2013, le300.000 il 12 Aprile 2014, abbiamo superato le 400.000 il giorno 30 Aprile 2015. Dal 1 Maggio 2015 abbiamo aggiunto altre 4.028 pagine, portando il totale del periodo a 404.028. In questi 7 anni di attività si è consolidato sicuramente il rapporto di fiducia con i nostri lettori, locali, nazionali ed internazionali, in particolare con quelli che oggi vivono in Argentina, dimostrandosi il nostro blog fondamentale punto di riferimento per tutti coloro che amano veramente Potenza Picena, la sua storia, la sua tradizione e cultura. Per quanto riguarda le collaborazioni possiamo contare per le traduzioni dei testi per lo spagnolo del contributo straordinario di Emilio Zamboni, per l’inglese di George Dernowsky e per il francese di Loretta Lazzarini. Per quanto riguarda le foto possiamo sempre contare sulla disponibilità di Mario Barbera Borroni, Simona Ciasca, Elena Garbuglia, Sergio Sabbatini, Aido Consolani e non solo. Per la scrittura dei testi, fondamentale ed insostituibile il contributo di Paola Cingolani ed anche ultimamente del Prof. Gianfranco Morgoni. I nostri articoli, grazie alla collaborazione con Lino Palanca, continuano ad essere pubblicati anche sulla rivista “Lo specchio” Magazine di Porto Recanati, riscuotendo sempre molti apprezzamenti. Abbiamo ospitato articoli di altri autori, tra cui quelli di Andrea Bovari, Pier Marino Simonetti, don Andrea Bezzini, del Prof. Marco Severini, della Dott.ssa Sifmona Ciasca (in collaborazione con Paolo Onofri), delle monache benedettine locali, di padre Nazzareno Pistelli.
Vogliamo continuare su questa strada, mettendo sempre a disposizione il nostro blog di tutti coloro che vogliono raccontare Potenza Picena, Porto Potenza Picena, S.Girio, Monte Canepino e la nostra campagna meravigliosa, i suoi personaggi e non solo. Nel contesto della storia locale abbiamo dato grande spazio e risalto alle celebrazioni dei 70 anni della liberazione di Potenza Picena da parte dei soldati polacchi del 4° Reggimento Corazzato Skorpion (30/6/1944 – 30/6/2014), abbiamo seguito l’allestimento del Museo Gipsotéca della Scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia” nella sala dedicata a Giuseppe Riccobelli, seguendo anche tutti i restauri degli oggetti in ferro battuto e mobili fatti gratuitamente da Franco Carestia, come abbiamo seguito tutti i lavori di restauro effettuati da Paola Carestia per quanto riguarda l’epigrafe marmorea del 1567 di Porta Girola o Marina e la colonnina rinascimentale del 1562 dedicata alla nobile famiglia romana Colonna di Piazza Matteotti. Abbiamo seguito il lavoro di restauro dell’antico Gonfalone realizzato dalle monache benedettine locali con filo d’oro nel 1933, restauro effettuato da Nelide Mazziero di Potenza Picena. Abbiamo seguito il ritorno a Potenza Picena il giorno 18 Giugno 2014 del Trittico di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507 “Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo Maggiore e Rocco” da Urbino e collocato nel contesto della Fototeca Comunale “B. Grandinetti”, nell’ex Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria.
Abbiamo fatto conoscere tanti personaggi, conosciuti e non, ma che comunque hanno fatto la storia di Potenza Picena, tra cui Giuseppe Riccobelli, a cui è stata intitolata la sala che ospita il Museo Gipsotèca, l’Avv. Silvano Mazzoni, già Sindaco di Potenza Picena, Nazzareno Romano Pierandrei, nipote del Prof. Umberto Boccabianca, Remo Galvani e sua moglie Amalia Melatini, uniti nella vita e nella morte, il Dott. Luigi Parigi, Gaudenzio Rampioni, primo tipografo di Potenza Picena, don Primo Pennacchioni, già parroco di Potenza Picena, il tenente Francesco Brunacci, medaglia di bronzo al valor militare morto in Libia, Alfredo Melatini, tra i primi operai eletto consigliere comunale di Potenza Picena nel 1920, Giovanna Pistarelli dall’Argentina, tra le più assidue lettrici del nostro blog, Vittoria Germondari Giampaoli, “la mamma dei soldati”, medaglia d’oro della CRI nel 1964 e per ultimo l’Ing. Luigi Scarfiotti, il deputato pilota padre dell’indimenticabile Ludovico.
Abbiamo curato la recensione di diversi libri, tra cui quello del Prof. Silvano Domenichini “Perché non svanisca tutto nell’illusorio. La Fede, la Sofferenza, la Libertà”, di Maurizio Margaretini “Quande cose deo zombà, da Galazzà ad Affari tuoi”, di Simona Arrigoni “Vicino al cuore” e di Giovanni Pastocchi “Colori e Sorrisi”.
Abbiamo pubblicato diversi libri tra cui “Potentini Illustri” e “Visioni Potentine” di Norberto Mancini e per ultimo le Memorie storiche dell’Istituto Figlie dell’Addolorata di Potenza Picena, scritte da suor Maria Candida Italiani.
Abbiamo pubblicato in edizione plurilingue, la storia del nostro Teatro Comunale “Bruno Mugellini”, scritta da Simona Ciasca e Paolo Onofri, con versioni in Inglese, Francese e Spagnolo che ha riscosso una grande successo nella rete e non solo. Abbiamo avuto anche l’onore di vedere collocata questa storia, incorniciata, nel contesto del foyer del teatro, finanziata da Mario Morgoni.
Abbiamo accolto dall’Argentina la Sig.ra Ofelia Fermani insieme a suo figlio Jorge il giorno 18 Marzo 2015.
L’articolo più letto del nostro blog rimane quello scritto dal nostro collaboratore Emilio Zamboni “Panorama di Potenza Picena” con versione in italiano e castigliano.
Il risultato numerico di questo intenso lavoro in 7 anni è stato veramente incredibile, raggiungendo le 404.028 pagine consultate, con un incremento in questo settimo anno di 97.223 pagine, di molto superiore a quello del sesto anno che era stato di 83.688, con una differenza in più di 13.535 pagine pari ad un aumento del 16,17%.
Comunque la progressione dei primi sette anni è molto significativa;
1° anno pagine |
7.849 |
2° anno pagine |
23.403 |
3° anno pagine |
42.960 |
4° anno pagine |
65.356 |
5° anno pagine |
83.549 |
6° anno pagine |
83.688 |
7° anno pagine |
97.223 |
Inoltre dal mese di ottobre 2014 siamo anche proprietari del dominio isantesi.it che ha totalizzato dall’inizio n. 1736 pagine consultate.
All’interno del nostro sito ci sono complessivamente n. 411 articoli, 3641 foto e documenti e n° 62 video, il più grande archivio online della nostra città. Il nostro blog continua ad essere linkato dal sito “Il Cittadino” di Recanati, ma non da quello del Comune di Potenza Picena. Iniziamo questo ottavo anno fiduciosi di poter continuare il positivo rapporto con i nostri concittadini ed i nostri lettori, che sono i nostri più importanti collaboratori, sparsi in Italia e nel resto del mondo, certi di poter dare un servizio utile a tutta la nostra comunità.
Articoli correlati:
- 15 Maggio 2008 – 15 Maggio 2014. Bilancio di 6 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena. Superate le 300.000 pagine consultate
- 15 Maggio 2008-15 Maggio 2013, Bilancio di 5 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena
- 15 Maggio 2008 – 15 Maggio 2012 – Bilancio di 4 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena
- 15 maggio 2008 – 15 maggio 2011 – bilancio di 3 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena
- 15 maggio 2008 – 15 maggio 2010 Bilancio di 2 anni di attività al servizio della comunità di Potenza Picena
- 15 MAGGIO 2008 – 15 MAGGIO 2009 BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITÀ AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA
- 2014. Un anno da incorniciare per il nostro blog.