Le undici di notte e l’aria oscura… Canti popolari-filastrocche e altro tra Potenza e Musone di Lino Palanca
Abbiamo avuto modo di leggere attentamente l’ultimo lavoro di ricerca culturale sul territorio di Lino Palanca “Le undici di notte e l’aria oscura…canti popolari, filastrocche e altro tra Potenza e Musone, stampato nel mese di luglio 2013 presso l’Industria Grafica Bieffe di Recanati, con il patrocinio dell’Associazione “Lo specchio-Magazine” di Porto Recanati e dedicato dall’autore ai suoi nipoti Asia e Giulio. Lino Palanca, incessante animatore della vita culturale di Porto Recanati e non solo, è stato docente di lingua e letteratura Francese presso il Liceo di Osimo, oggi Direttore della Rivista Trimestrale “Lo specchio Magazine”, con cui noi collaboriamo, e di “Potentia” archivi di Porto Recanati e dintorni, autore di molte pubblicazioni, tra cui spiccano Gli Scarfiotti a Porto Recanati (1991), A Marcello piacciono le fave (1992) insieme ad Aldo Biagetti, Il Cantiere navale Gardano e Giampieri (1941- 1966) storia vera di una leggenda (2000), insieme ad Aldo Biagetti, Dalla Liberazione alla Casa del Popolo (2005), D’onore e d’orgoglio. Vita di Attilio Valentini, giornalista (2006), Con il cuore si vince. Storie arancioni (2009), Lèngua Màtre, Vocabolario del dialetto Portorecanatese (2010), Portorecanatesi nel XIX e XX secolo (2012). Il libro “Le undici di notte e l’aria oscura” raccoglie 650 testi di canti religiosi, canzoni politiche, di guerra e protesta sociale, ninne nanne, stornelli, dispetti e anche filastrocche, favole e indovinelli, raccolti da Lino Palanca nei Comuni che fanno capo alla bassa valle del Potenza e Musone. E’ stato un lungo e paziente lavoro di ricerca che ha toccato località come Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Loreto, Castelfidardo, Numana, e Sirolo. In questo volume sono pubblicati testi di autori locali editi e non, come Severino Donati e Norberto Mancini per Potenza Picena, Pina Zaccari e Mario Mancinelli per Porto Recanati, Augusto Ciccarelli per Loreto, Renzo Bislani per Castelfidardo. Inoltre sono stati fondamentali i contributi di Daniela Ascani, Luana Bonci, Giovanni Simonetti, Luciana Interlenghi, Gabriella Paoletti, Giovanni Marinelli, Antonio Mengarelli e Luciano Paccamiccio.

Lino Palanca
L’opera già straordinaria nei suoi contenuti è stata arricchita dai disegni dell’artista Luciana Interlenghi di Recanati, veri fotogrammi di un racconto dal tono poetico La stessa idea che ebbe il nostro Norberto Mancini nel libro Visioni Potentine del 1958, dove ospitò xilografie del prof. Giuseppe Asciutti e di Giuseppe Boni per illustrare il capitolo riguardante la Demologia potentina (il Saltarello, La Pasquella, la Venuta, la Passione di Cristo ecc…). Il lavoro di Lino Palanca contribuisce a recuperare uno straordinario patrimonio della nostra tradizione popolare che diversamente andrebbe perso, dimostrando anche il suo grande valore culturale e sociale, trasmettendolo alle nuove generazioni che non debbono solo avere il mito di internet, ma anche essere capaci di riappropriarsi delle radici più profonde della cultura dei loro padri e dei loro nonni. Il libro inoltre è impreziosito da un CD dove sono incisi dieci canti scelti tra quelli presenti nel testo, eseguiti dal gruppo folk di Porto Recanati “La Fiumarella”. Per quanto riguarda Potenza Picena, Lino Palanca ha scelto i lavori di due dei più importanti uomini di cultura del Novecento santese, Norberto Mancini da Visioni Potentine e Severino Donati da Galazzà e dintorni, autori molto diversi tra di loro, ma uniti nel grande amore per la loro Potenza Picena.
Di certo non avevano bisogno di questo libro per essere ricordati nel panorama culturale locale, ma grazie a Lino Palanca questi due straordinari personaggi varcano i confini di Potenza Picena per essere conosciuti in una dimensione territoriale molto più ampia e qualificata. Il libro, dopo essere stato presentato a Porto Recanati il giorno 13/9/2013, a Recanati il 10/10/2013, verrà anche fatto conoscere a tutti i cittadini di Potenza Picena ed in particolare ai ragazzi e alle ragazze delle nostre scuole del Capoluogo e di Porto Potenza il giorno Sabato 23 Novembre 2013 alle ore 10.00 presso il Teatro Comunale”Bruno Mugellini”, presente per l’occasione Lino Palanca e non solo.