21 Dicembre 1862 – 21 Dicembre 2012 – 150° anniversario della denominazione del Comune di Potenza Picena.
Vogliamo ricordare questo straordinario avvenimento pubblicando dei documenti storici. La lettera del Prefetto di Macerata del 16 Luglio 1862 con cui chiede al Comune di Monte Santo di cambiare il nome o fare una aggiunta a quello esistente.
Il testo integrale del discorso tenuto dal Dott. Girio Mercuri nel contesto del Consiglio Comunale del 27 Novembre 1862 che ha deliberato all’unanimità il cambio del nome di Monte Santo in Potenza Picena.
È l’occasione per conoscere lo storico Giuseppe Ignazio Montanari di Osimo, contattato dai nostri amministratori dell’epoca per un parere sul nuovo nome. Il Decreto n° 1083 del 21 dicembre 1862 del Re Vittorio Emanuele II che sanciva il cambio ufficiale del nome. Il manifesto del Comune di Potenza Picena del 3 febbraio 1863 che informava la popolazione del cambio del nome della Città. Del testo di questo manifesto vogliamo far conoscere anche una versione artistica elaborata da Giusi Riccobelli.

Manifesto del 3/2/1863 con cui si informava la popolazione del cambio del nome della città da Montesanto a Potenza Picena. Per gentile concessione di Mario Barbera Borroni.
Facciamo conoscere inoltre la pubblicazione curata dal Prof. Dante Cecchi di Macerata per conto dell’Amministrazione Comunale, guidata all’epoca dall’Avv. Giuseppe (Silvano) Mazzoni, stampata nel 1962 in occasione della ricorrenza del centenario, che parla anche dell’Archivio Storico Comunale.
Parliamo del monumento simbolo del Centenario del 1962, cioé la Madonna del Colle Bianco, dedicato appunto all’anniversario ed anche ai caduti potentini di tutte le guerre. Inoltre facciamo conoscere un articolo di giornale locale scritto da Norberto Mancini il giorno 3 giugno 1962 per ricordare il centenario, ritrovato tra le carte e i documenti appartenuti a Mons. Giovanni Cotognini e donati al Comune di Potenza Picena.
Questa ricorrenza deve essere l’occasione per riflettere sull’avvenimento chiarendo una volta per sempre che fu un atto burocratico del nuovo Stato unitario senza alcuna vena anticlericale (per lo meno in archivio non abbiamo mai trovato documenti che possano avvalorare questa tesi). Da considerare che il primo nome scelto dopo il Consiglio Comunale del 16 ottobre 1862, su proposta del Sindaco Gaetano Solfanelli, cioè Vittoria in onore di Re Vittorio Emanuele II, era stato bocciato dal Prefetto di Macerata in quanto nel vicino Circondario di Fermo c’era già una città con il nome di Vittoria (oggi Santa Vittoria in Matenano).
Questa celebrazione dell’anniversario dei 150 anni di Potenza Picena deve essere l’occasione per riflettere sulla proposta lanciata a suo tempo dal nostro più famoso concittadino, l’industriale dei giochi di recente scomparso Mario Clementoni, di riproporre l’antico nome di Monte Santo al centro antico, lasciando il nome del Comune di Potenza Picena, con gli altri tre centri del territorio che sarebbero Porto Potenza, San Girio e Montecanepino. È un’idea che noi accogliamo con entusiasmo, senza alcuna nostalgia clericale, con l’augurio che le istituzioni locali, i partiti, le parrocchie, le associazioni ed i cittadini di Potenza Picena la possano prendere in considerazione e renderla operativa in tempi brevi. Deve essere un progetto culturale e storico per ritrovare le nostre radici che sappia unire tutta la locale comunità e non dividerla.
Documenti allegati:
primo centenario potenza picena.pdf Pubblicazione curata dal Prof. Dante Cecchi di Macerata in occasione del centenario della denominazione di Potenza Picena nel 1962. Archivio Storico Comunale, fondo donativo Antonio Ciuccarelli.
Articoli correlati:
- Sull’orìgine del nome Monte Santo
- Madonna del Colle Bianco – Un monumento “dimenticato”
- Ricordando Mario Clementoni, l’uomo dei giochi nato a Montesanto.
- Cento anni fa nasceva Norberto Mancini eminente uomo di cultura – scrittore – critico letterario – poeta – storico – giornalista ed insegnante
- Cento anni fa nasceva Mons. Giovanni Cotognini – Uomo di fede e cultura – profondo conoscitore della storia locale
- Omaggio a Gaetano Solanelli il primo Sindaco di Monte Santo dopo l’unità d’Italia
- Discorso Mercuri