Pubblicata la storia della banda musicale di Potenza Picena
Il Prof. Paolo Peretti di Sant’Elpidio a Mare (FM) ha pubblicato sulla rivista “Quaderni dell’Archivio delle Società Filarmoniche Italiane n° 7”, della Società Filarmonica di Trento, diretta da Antonio Carlini, uno studio storico dal titolo “La Banda musicale di Monte Santo / Potenza Picena dalla fondazione al secondo dopoguerra. (Annali 1842-1948)”, da pag. 223 a pag. 323. Il volume è possibile consultarlo presso la Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Potenza Picena.
Di nuovo il Prof. Paolo Peretti, dopo che nel 1997 aveva effettuato un importante lavoro di ricerca, insieme a Fabio Quarchioni di Macerata, sulla storia della musica a Monte Santo, parlando di istituzioni (banda cittadina e corale S. Stefano), musicisti e strumenti della nostra tradizione (organi delle chiese), dopo aver contribuito alla valorizzazione dell’organo da “sala” della chiesa di S. Agostino, un Giovanni Fedeli del 1757 restaurato nel 2006, ci regala questo lavoro di ricerca su una delle più importanti istituzioni musicali santesi, vanto della nostra comunità, con la speranza e l’auspicio che possa domani essere la base di una specifica pubblicazione.
Chiunque possegga foto e documenti riguardanti la Banda Cittadina di Potenza Picena è pregato di contattare o il Sig. Onofri Paolo o il Sig. Arnaldo Cingolani presso la tipografia.
Paolo Peretti – breve biografia
Paolo Peretti, laureato in Giurisprudenza e diplomato in Paliografia e filologia musicale, insegna Storia della musica presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo. Attivo in vari settori della ricerca musicologica e particolarmente interessato allo studio delle fonti musicali marchigiane, ha elaborato originali contributi che si sono realizzati in numerosi interventi a convegni specialistici e in un centinaio di pubblicazioni, tra monografie e articoli su riviste musicologiche e storiche nazionali e locali (Rivista italiana di musicologia, Recercare, Studi storici maceratesi, Studia Picena, ecc…). Collabora con il Dizionario biografico degli italiani dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana «G. Treccani» per la redazione di voci di interesse musicale. Sulla base delle sue revisioni critiche, sono state modernamente riproposte al pubblico opere di musicisti dimenticati, da laude anonime del sec. XV a significative pagine sinfoniche di autori del primo Novecento. È socio dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arte e della Deputazione di Storia Patria per le Marche.
Buongiorno,
sono il presidente della filarmonica di Bagnarola, paese della provincia di pordenone. A fine luglio saremo nelle Marche e alloggeremo a Loreto. Sarebbe possibile un nostro concerto in una piazza del paese? Se ci contattate potremmo parlare della nostra proposta che vede anche l’ offerta (gratuita) di prodotti tipicio friulani.
Cordiali saluti, emanuela Zamparo
328/100XXXX
0434/688XXXX