Categoria: Personaggi

0

Potenza Picena incontra la famiglia Scocco di Rosario, in Argentina

Il giorno martedì 14 marzo 2017, alle ore 11,30, la Sig.ra Margarita Scocco e le sue figlie Miriam e Nanci Degano Scocco di Rosario in Argentina sono state ricevute in Comune dal nostro Sindaco Francesco Acquaroli. Erano presenti all’incontro anche due parenti delle Sig.re Scocco, don Bruno Marconi di Porto Potenza Picena, attualmente parroco a Monte San Giusto, con suo fratello Maurizio che invece vive a Civitanova Marche. Sono i nipoti della signora Rosa Scocco. Insieme sono voluti essere presenti all’incontro alcuni cittadini di Potenza Picena che si occupano dell’accoglienza dei discendenti dei nostri emigrati che vengono dall’Argentina. Tra di...

0

Cenni e digressioni bibliografiche attorno San Girio e alcune sue “vite”

Tra i testi che contribuiscono alla narrazione della vita di san Girio vi sono la recente Vita di San Girio comprotettore di Potenza Picena, scritta da padre Eugenio Bompadre (1876-1958) nei primi decenni del XX secolo e il ben più antico Della vita, culto, e miracoli di S. Girio confessore Specialissimo Protettore di Monte Santo nel piceno di Alessandro Marinucci, stampato a Roma nel 1766. Nella premessa al suo libro il Bompadre afferma che per la stesura del testo si è servito di una vecchia vita del Santo, stampata nel 1766 a Roma, dando così certezza che lo scritto a cui...

0

Ricordando l’opera dell’architetto ticinese Pietro Bernasconi, principale collaboratore del Vanvitelli, a Monte Santo nel Settecento, in occasione dei 250 anni dalla sua morte

L’architetto ticinese Pietro Bernasconi era nato a Riva San Vitale nel 1705 ed è morto nel 1767 a Caserta, cioè 250 anni fa. Principale collaboratore di Luigi Vanvitelli, ha lavorato con il grande maestro sia a Roma, a Loreto ed in particolare alla Reggia di Caserta. Il loro solido rapporto di collaborazione si è deteriorato nel 1766, un anno prima che morisse, in quanto Bernasconi aveva cercato di sottrargli un incarico professionale, il rifacimento della Chiesa Parrocchiale del Villaggio Torre, l’attuale Caserta. Nelle Marche oltre a Loreto ha lavorato nel 1741 in Ancona ed anche secondo le ricercatrici Daniela Biancolini...

0

Ricordando Padre Antonio Maria Costantini, frate cappuccino, eminente storico di Monte Santo del Settecento, pittore e restauratore, in occasione dei 250 anni dalla sua morte

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Potenza Picena nell’Ottocento ha annoverato due importanti personalità che si sono occupate della sua storia antica, dei suoi monumenti e delle sue opere d’arte, oltre che dei suoi personaggi più importanti. Il primo è stato il marchese Filippo Bruti Liberati di Ripatransone, nato a Roma il 13/4/1791 e morto il 3/11/1867, sposato con una nostra concittadina, la contessa Ippolita Compagnoni Marefoschi e viene ricordato per aver scritto dal 1839 al 1858 n. 14 Lettere sopra Monte Santo. Il secondo è stato Carlo Cenerelli Campana, nostro concittadino nato a Monte Santo il 14/7/1773...