Categoria: Il paese

0

Cinque anni fa riapriva la Collegiata di S. Stefano

Il giorno 30 Novembre 2003 veniva inaugurata e riaperta al culto l’Insigne Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena, dopo 6 anni di chiusura ed importanti lavori di restauro. La Chiesa, dedicata al Patrono e Protettore di Potenza Picena, S. Stefano Protomartire, era stata chiusa dopo il terremoto del 26 settembre 1997, che aveva gravemente danneggiato la struttura. Sono trascorsi 5 anni dalla riapertura ed il video realizzato da Mario Giannini sui lavori di restauro della Collegiata di S. Stefano e sulla sua inaugurazione è un doveroso omaggio a Don Carlo Leoni, all’epoca Parroco e protagonista del recupero della Chiesa...

0

Sono ritornate a suonare le campane della Chiesa di S. Francesco

Alla fine del mese di Agosto 2008 si è concretizzato il progetto portato avanti dal Parroco Don Andrea Bezzini di sistemazione delle campane di S. Francesco, costato complessivamente 18.600 Euro. Grazie anche alla collaborazione del Comune di Potenza Picena, che ha messo a disposizione della Parrocchia dei SS. Stefano e Giacomo una campana di sua proprietà, concessa in comodato d’uso il 3/7/2003, e alla professionalità della ditta De Santis Adriano di Fermo e del Sig. Sauro Corinaldi di Cingoli, il campanile di S. Francesco è ritornato a far riascoltare la sua melodiosa voce a tutta la popolazione, dopo tanti anni...

1

Eccezionale scoperta a Potenza Picena Ricompaiono dopo secoli le antiche mura castellane medioevali di Monte Santo

La frana della Circonvallazione Nord di Potenza Picena ha consentito di riportare alla luce un ampio tratto di antiche mura castellane medioevali di Monte Santo, probabilmente le più antiche del centro storico esistenti. Si trovano sotto la scarpata delle Fontanelle, nella zona posta in prossimità della quarta porta di ingresso del paese, chiamata Porta del Cunicolo o della Cava. Sotto uno spesso strato di terreno consolidato in prossimità della strada, è stato già scoperto un ampio tratto dove sono affiorate le antiche mura castellane medioevali, con mattoni legati “a secco”. Le mura dovrebbero proseguire sia in alto, verso le Fontanelle,...

0

Madonna del Colle Bianco – Un monumento “dimenticato”

Tutti conoscono il monumento dedicato alla Madonna del Colle Bianco, posto nel Piazzale “Prof. Mario Filippetti”, di recente anche ben restaurato. Pochi sanno però che questo importante monumento a carattere religioso, a cui la nostra comunità è molto legata, rappresenta anche altri significati. In particolare è il monumento commemorativo del primo Centenario del cambio del nome della nostra città da Monte Santo a Potenza Picena (1862 – 1962), oltre che essere dedicato ai caduti potentini di tutte le guerre, fu inaugurato il giorno 8 settembre 1963, con una cerimonia, presenti il Parroco Don Giacomo Fortunati ed il Sindaco Avv. Giuseppe...