Categoria: Il paese

0

Completato il restauro del quadro “La morte (Il transito) di S. Giuseppe” attribuito al pittore fiorentino Benedetto Luti

Il giorno lunedì 13 settembre 2009 è finalmente ritornato in Collegiata restaurato il grande quadro (cm 180×263) attribuito al pittore fiorentino Benedetto Luti (1666-1724) “La morte (il transito) di S. Giuseppe”, olio su tela, inizi sec. XVIII. Il restauro è stato effettuato dalla ditta Ars Nova di Donatella Perugini e Francesca Pignani di Montecosaro (la stessa che in precedenza aveva già restaurato il “S. Isidoro”), per una spesa complessiva di € 6.140, compreso il restauro della vecchia cornice, purtroppo non più riutilizzabile, somma interamente a carico della Parrocchia dei SS. Stefano e Giacomo. La scena del dipinto raffigura la morte...

157

Panorama di Potenza Picena

Origine: Potentia in Picenum, 184 a.C, dopo Monte Santo fino 1862 quando prende il nome attuale Potenza Picena prende il nome dalla antica colonia romana Potentia distrutta nel corso del VI secolo. I superstiti avrebbero fondato sul colle vicino il borgo di Monte Santo (attuale centro storico). Nel porto, oggi Porto Potenza Picena, era stata costruita una torre per poter osservare le possibili invasioni; questa torre restaurata si innalza maestosa davanti al mare. La veduta panoramica di Potenza Picena è degna di commento: la sua forma circolare, il luogo dove si trova e la sua altezza, 237 mt. sul livello...

0

Il Polittico di Paolo Bontulli da Percanestro a Potenza Picena

di Mauro Mazziero Giacomo Maggiore a Potenza Picena (oggi purtroppo chiusa perché dichiarata inagibile) è conservato uno dei più bei dipinti di un singolare artista marchigiano: Paolo Bontulli da Percanestro, pittore attivo nella prima metà del secolo XVI. La fondazione di questa chiesa risale agli ultimi decenni del Trecento e le sue vicende storiche, compresa anche la committenza del dipinto sopra citato, sono strettamente legate all’attività della Confraternita denominata “Corpus Christi”, detta anche di S. Giacomo. Il rosone, in pietra arenaria, ancora oggi visibile sulla facciata, sembra risalire proprio alla fine del secolo XIV. Uno dei primi documenti conosciuti è...

0

La “PIRAMIDE DE MAYO” de Potenza Picena

El 16 de julio se cumple un nuevo aniversario de la inauguración de la copia de la Pirámide de Mayo en Potenza Picena, única en el mundo. Recordemos algunos detalles de la Pirámide original. El 18 de marzo de 1811 una comisión de patriotas argentinos solicitó a la Junta de Gobierno construir una pirámide para festejar el primer aniversario de la revolución de mayo, 25 de mayo de 1810. Se destinó el centro de la Plaza de la Victoria (hoy Plaza de Mayo) frente al Cabildo y allí, el alarife Francisco Cañete levantó un monumento hueco de 14,92 m de...