Categoria: Edizioni

0

Pubblicazione della vita di San Girio

Articoli Correlati: Cenni e digressioni bibliografiche attorno san Girio e alcune sue “vite” Il culto di San Girio, comprotettore di Potenza Picena, a Lunello in Francia sua città natale e la possibilità di un gemellaggio tra le due città nel suo nome. Vita di S. Girio – Protettore di Monte Santo

0

Tesi su “Bruno Mugellini e l’innovazione della didattica pianistica italiana” della Dott.ssa Claudia Ottaviano di Ragusa

Il M° Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena il giorno 24 Dicembre 1871 e morto a Bologna il 15 gennaio 1912 a soli 41 anni, è famoso in tutto il mondo in particolare per il suo metodo di esercizi tecnici per pianoforte che nel 1911 hanno rivoluzionato la didattica pianistica italiana. Dopo la tesi di laurea del Prof. Emiliano Giannetti di Spoltore (Pescara), che noi abbiamo già pubblicato sul nostro blog con grande successo, ora il M° Bruno Mugellini ed il suo rivoluzionario metodo, è stato lo spunto per un’altra tesi, questa volta eseguita addirittura in Sicilia, dalla Dott.ssa Claudia...

0

“Per non Dimenticare” di Aido Consolani

Questo racconto fotografico è il frutto di un viaggio invernale nei luoghi di Auschwitz Birkenau tristemente famosi e che mi hanno colpito profondamente. Ho cercato di descriverli attraverso le immagini affinché si possa mantenere viva la memoria e i giovani comprendano come questa tragedia umana non sia frutto di una follia bensì di una lucida determinazione umana. Le foto sono state esposte nell’ambito della “Notte Magica della Fotografia®” organizzata a Potenza Picena nei giorni 3 e 4 Settembre 2016 da Enzo Romagnoli, nel contesto dei locali dell’abitazione della Sig.ra Rosetta Ciuccarelli in Via Bruno Mugellini n. 53. Aido Consolani Dopo...

0

La Società Ceramica Adriatica di Bruno Belardinelli

Sorta nel 1923 con il nome di “STABILIMENTO MATTONELLE ANTONELLI-TEBALDI”, ebbe un inizio di attività molto difficile, che richiese ingenti capitali per far fronte alle perdite che si verificavano con disarmante regolarità. Ci furono vari tentativi di dare una soluzione definitiva alle frequenti difficoltà economiche, ma, nonostante tutto, nel 1941 venne decisa la chiusura dello stabilimento, che fu posto in liquidazione, vendendo i macchinari che vi si trovavano. Sembrava il malinconico tramonto di una azienda importante e delle speranze di occupazione per tanta gente, ma non fu così. L’anno successivo, infatti, un gruppo di imprenditori tosco-liguri, dimostrando coraggio e fiducia...