Categoria: Avvenimenti

0

Le origini della Parrocchia di S. Anna e della fiera del 27 luglio a Porto Potenza Picena

La Parrocchia di S. Anna a Porto Potenza Picena, pur essendo la più recente come costituzione, è oggi la più grande di tutto il territorio comunale. Le altre due sono quelle dei SS. Stefano e Giacomo di Potenza Picena e di S. Girio, della omonima frazione. La Parrocchia di S. Anna fu istituita con bolla dell’Arcivescovo di Fermo, Mons. Roberto Papiri, il 15 marzo 1899, cioè 110 anni fa, con il titolo di Anna, madre della Madonna, assegnandole il territorio che in precedenza era di competenza della Parrocchia di S. Stefano. Inoltre il Comune di Potenza Picena, il 25/10/1900, Sindaco...

0

Il Papa Pio IX a Monte Santo

Il 16 Giugno 1846 il Cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato a Senigallia il 13/5/1792, veniva eletto Papa, assumendo successivamente il nome di Pio IX, il 21 di luglio, in occasione della consacrazione solenne in S. Pietro. Questo avvenimento fu salutato con grande entusiasmo in tutto lo Stato Pontificio, ed anche a Monte Santo, costringendo addirittura il Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Giovanni Gizzi, ad emanare una circolare il 18/10/1846, per chiedere di interrompere i festeggiamenti. Il Papa Pio IX è stato l’unico Pontefice che ha onorato la nostra comunità di una sua visita ufficiale. Questa è avvenuta il...

2

15 MAGGIO 2008 – 15 MAGGIO 2009 BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITÀ AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA

Nato per scherzo esattamente un anno fa con l’uscita dell’articolo che denunciava l’abbattimento da parte del Comune di Potenza Picena della antica edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes della Casa di Riposo, costruita nel 1958 in occasione del centenario delle apparizioni a Bernadette Soubirous, e con la richiesta della sua ricostruzione (obiettivo purtroppo ancora non raggiunto per l’insensibilità degli amministratori), il sito ha proseguito la sua attività, sempre al servizio degli interessi della nostra comunità. In questo anno si sono riscoperti avvenimenti storici, monumenti, chiese, opere d’arte, personaggi che hanno fatto grande la nostra città, sia nel campo religioso,...

0

25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2009 — 64° Anniversario della Liberazione — Ricordando un nostro partigiano “dimenticato”: Albino Onofri

La Festa della Liberazione dovrebbe servire per ricordare tutti coloro che hanno combattuto, sofferto e molte volte dato anche la vita per gli ideali di libertà e di democrazia del nostro paese. Tra questi un ruolo importante e fondamentale è stato svolto da tutti coloro che pur indossando la divisa dell’Esercito Italiano, dopo l’8 settembre 1943, hanno scelto di continuare a combattere i nazifascisti, anche fuori dal territorio italiano, salvando in questo modo l’onore dell’Italia di fronte alle altre nazioni del mondo occidentale, onore in precedenza compromesso dal regime fascista. Albino Onofri deve essere considerato tra questi eroi, veri patrioti...