Categoria: Avvenimenti

1

Intitolata ai Martiri di Montalto Mariano Cutini e Mariano Scipioni la sezione ANPI di Potenza Picena

Recentemente si è costituita anche a Potenza Picena la sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia). Nell’Assemblea del 19 marzo 2010 è stato eletto Presidente Luigi Marconi, mentre del Direttivo fanno parte: Luigi Marconi, Laura Carota, Luigi Taffi, Biancarosa Ferri, Francesco Foglia, Giulia Foglia, Rossano Giorgetti, Simona Sonaglia, Giulio Principi, Luca Manzi, Romolo Gregori, Riccardo Mataloni, Massimo Sacchi e Fabio Sorgani. In poco tempo ha già raggiunto 60 iscritti, la maggior parte dei quali giovani. Una delle prime decisioni adottate dall’Associazione è stata quella di intitolare la locale Sezione ai due giovani di Potenza Picena uccisi dai nazi-fascisti a Montalto il...

7

25 aprile 2010 – 65º Anniversario della Liberazione – ricordando il comandante del GAP di Potenza Picena Giuseppe Nazzareno Pastocchi

Una delle figure più importanti della Resistenza a Potenza Picena è stata sicuramente quella di Giuseppe Nazzareno Pastocchi, personaggio di spicco dell’antifascismo santese. Tra i fondatori del PCI locale, uomo di profonda fede, dopo l’8 settembre 1943 organizzò insieme ad altri, compreso il fratello Edmondo, la cellula clandestina del GAP (Gruppo di Azione Patrittica) di Potenza Picena, collegata alla Brigata “Spartaco”, che si riuniva presso i locali del Convento dei Frati Minori Zoccolanti, dove era Guardiano padre Pieragostini, diventandone comandante. La loro attività consisteva principalmente nel procurare armi, viveri ed indumenti per i combattenti partigiani che si erano rifugiati in...

5

La processione del Venerdì Santo nella tradizione popolare di Potenza Picena

0

27 anni fa la lotta dei lavoratori contro i 98 licenziamenti alla Comus Bontempi di Potenza Picena

Nel 1983 a Potenza Picena è stata vissuta una pagina molto importante di lotta sindacale contro i 98 licenziamenti alla Comus Bontempi, azienda di strumenti musicali giocattolo, la più grande realtà produttiva del territorio comunale. I lavoratori coinvolti, operai, impiegati e tecnici qualificati, insieme al Sindacato, alle Istituzioni locali (Comune e Regione), alla cittadinanza solidale e alle forze politiche, in particolare il PCI di Potenza Picena, hanno lottato con dignità, per difendere il loro diritto al lavoro. I manifestanti durante gli scioperi davanti ai cancelli dell’azienda sono stati anche caricati dai Carabinieri (questo fatto è stato anche oggetto di una...