Categoria: Avvenimenti

0

Di Terra e di Gente – Renzo Tortelli a Potenza Picena per 5ª Rassegna Regionale di Fotografia

0

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2011 – 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia vogliano dare il nostro contributo storico per far conoscere meglio le origini sia dell’Inno Nazionale Italiano “Fratelli d’Italia” o “Canto degli Italiani” (meglio conosciuto come “Inno di Mameli”), scritto del 1847 da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novarro, due genovesi, che della bandiera Italiana, il tricolore, che nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 nel contesto della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni. (notizie tratte dal sito Quirinale.it) Fratelli d’Italia… Dobbiamo alla città di Genova II Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell’autunno del 1847...

0

2010 un anno da incorniciare

Grazie ai nostri lettori, evidentemente molto affezionati ai contenuti del blog, il 2010 si è chiuso con il raggiungimento di un risultato straordi­nario. Sono state infatti 38.200 le pagine consultate complessivamente, contro le 17.398 del 2009, ed il nostro sito è stato segnalato tra i migliori dell’anno dal gestore wordpress, meritandoci un encomio ufficiale, che noi giriamo volentieri ai nostri lettori e collaboratori. All’interno di questo straordinario risultato, l’articolo più seguito e partecipato del 2010 e stato quello preparato dal nostro collaboratore Emilio Zamboni “Panorama di Potenza Picena“, scritto sia in italiano che in castigliano, dove si fa conoscere la...

0

Sull’orìgine del nome Monte Santo

di Roberto Domenichini Non vi sono certezze sul motivo per cui questa cittadina (Potenza Picena) dal Medioevo fino all’Unità d’Italia si chiamava Monte Santo. Le stesse origini della formazione del “castello” prima e del Comune poi appaiono ancora non del tutto chiare. Secondo la tesi tradizionale (Carlo Cenerelli Campana 1852 e Norberto Mancini 1958), nella collina dove si trova Potenza Picena già nel VI secolo d.C. esistevano una chiesa dedicata a S. Stefano ed un luogo abitato (nella parte sud-ovest del colle) chiamato però Monte (o Castel) S. Giovanni.