Autore: Onofri Paolo

0

21 Dicembre 1862. Il Comune di Monte Santo cambia il proprio nome. Una storia da conoscere.

Il Consiglio Comunale di Monte Santo, nella seduta del 27 Novembre 1862, all’unanimità decideva di cambiare il nome alla città, chiamandola Potenza Picena, accogliendo la proposta del Vice-Sindaco Dott. Girio Mercuri. Vittorio Emanuele II°, il 21 Dicembre 1862 con Decreto Reale n. 1083 autorizzava il Comune di Monte Santo ad assumere la nuova denominazione di Potenza Picena.

0

Giacomo Leopardi – Poeta dimenticato a Potenza Picena

Il 29 Giugno 1898, in occasione del I° Centenario della nascita di Giacomo Leopardi, Potenza Picena dedicò una via al grande poeta di Recanati. Si trattava dell’attuale piazzale posto a fianco della Chiesa di S. Francesco, dove è stata anche collocata nel 1967 la Piramide de Mayo. In quella circostanza la Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Cav. Ettore Bocci, scelse questo luogo cambiando il nome sia alla via Massucci che al Piazzale S. Francesco, proprio per la sua collocazione ideale, visto che guardava verso la città di Recanati. Curiosamente questo importante spazio della nostra città, dove appunto è stata collocata...

1

Piramide de Mayo – Iniziati i lavori di manutenzione e restauro

Il giorno lunedì 8 settembre 2008 sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della Piramide de Mayo di Largo Leopardi. I lavori sono stati affidati alla Ditta Clementoni Massimo di Potenza Picena. Si concretizza in questo modo il progetto del comitato “Piramide de Mayo”, costituito durante la mostra di Mario Percossi, dove aveva raccolto tra i cittadini di Potenza Picena 324 firme a sostegno della richiesta di un intervento di manutenzione sul monumento che, dopo 40 anni dalla sua inaugurazione avvenuta il 16 Luglio 1967, era necessario in quanto ridotto in uno stato di degrado. La “Piramide de Mayo” di...

0

Un santese impegnato nella direzione dei lavori di costruzione del Teatro Colón di Buenos Aires

Cento anni fa veniva inaugurato il nuovo Teatro Colón di Buenos Aires, progettato dall’Ing. Francesco Tamburini di Ascoli Piceno. Era il 25 Maggio 1908 e in Plaza de Mayo, alla presenza del Presidente della Repubblica Argentina Josè Figueroa Alcorta, il primo spettacolo eseguito sul suo palcoscenico fu l’Aida di Giuseppe Verdi. Non tutti sanno però che anche un santese, emigrato nel 1888 in Argentina, seguì all’inizio i lavori di costruzione del nuovo Teatro Colón. Era il Prof. Domenico Filippetti, nato a Potenza Picena il 7 luglio 1831, perito agrario ed ingegnere, fondatore nella sua città della Scuola d’Arte applicata all’industria...