Autore: Onofri Paolo

1

Cento anni fa nasceva Mons. Giovanni Cotognini – Uomo di fede e cultura – profondo conoscitore della storia locale

Mons. Giovanni Cotognini (all’anagrafe Giovanni, Euro, Renato), nasce a Potenza Picena il 3/12/1908 in via S. Croce n° 237, da Giuseppe, calzolaio, e Piatti Caterina, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole locali con il  M° Renato De Angelis, entra in Seminario a Fermo e successivamente si laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Cappellano a Torre S. Patrizio nella Parrocchia di S. Salvatore, Rettore del Santuario della Madonna delle Grazie di Potenza Picena, Parroco a Calderette Ete di Fermo (Ponte Ete) nella Parrocchia Immacolata Concezione. Inoltre Assistente Diocesano delle Suore dell’Istituto “Figlie SS. Redentore e B. V. Addolorata” di Potenza...

1

Eccezionale scoperta a Potenza Picena Ricompaiono dopo secoli le antiche mura castellane medioevali di Monte Santo

La frana della Circonvallazione Nord di Potenza Picena ha consentito di riportare alla luce un ampio tratto di antiche mura castellane medioevali di Monte Santo, probabilmente le più antiche del centro storico esistenti. Si trovano sotto la scarpata delle Fontanelle, nella zona posta in prossimità della quarta porta di ingresso del paese, chiamata Porta del Cunicolo o della Cava. Sotto uno spesso strato di terreno consolidato in prossimità della strada, è stato già scoperto un ampio tratto dove sono affiorate le antiche mura castellane medioevali, con mattoni legati “a secco”. Le mura dovrebbero proseguire sia in alto, verso le Fontanelle,...

0

Madonna del Colle Bianco – Un monumento “dimenticato”

Tutti conoscono il monumento dedicato alla Madonna del Colle Bianco, posto nel Piazzale “Prof. Mario Filippetti”, di recente anche ben restaurato. Pochi sanno però che questo importante monumento a carattere religioso, a cui la nostra comunità è molto legata, rappresenta anche altri significati. In particolare è il monumento commemorativo del primo Centenario del cambio del nome della nostra città da Monte Santo a Potenza Picena (1862 – 1962), oltre che essere dedicato ai caduti potentini di tutte le guerre, fu inaugurato il giorno 8 settembre 1963, con una cerimonia, presenti il Parroco Don Giacomo Fortunati ed il Sindaco Avv. Giuseppe...

1

Prof. Umberto Boccabianca – Un grande educatore tra due comunità – Potenza Picena (MC) e Ripatransone (AP)

Umberto Boccabianca nacque a Ripatransone (AP) il 3 Giugno 1860 e morì a Potenza Picena il 15 Luglio 1910. Migliore allievo del grande pedagogista Emidio Consorti, fondatore in Italia del lavoro manuale educativo, arrivò a Potenza Picena il 13 Novembre 1882 all’età di soli 22 anni, avendo vinto il concorso per maestro elementare. In possesso di patente elementare superiore conseguita il 17/8/1880 in Ascoli Piceno e del certificato di studi per l’insegnamento del francese conseguito a Lugano in Svizzera, incominciò ad insegnare nelle classi 3ª e 4ª elementari per poi diventare, nel 1894, anche Direttore scolastico. Nel 1887 fondò a...