Categoria: Il paese

0

“Come eravamo 1952-53”, dall’Archivio della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti” di Potenza Picena

Prosegue l’attività della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti” di Potenza Picena. Dopo la mostra del 2013 “Come eravamo 1952”, nel 2014 è stata proposta a completamento “Come eravamo 1952-53”. Sono state esposte presso i locali del Centro Culturale “Umberto Boccabianca”di Via Trento n°1, un totale di n°46 foto ricavate dai negativi restaurati da Enzo Romagnoli e scansionati dalla figlia di Bruno Grandinetti, Caterina. La mostra è stata inaugurata il giorno Sabato 28 Giugno 2014 alla presenza del Sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, del Presidente del Fotoclub locale Giuliano Margaretini, di Enzo Romagnoli e dei familiari di Bruno Grandinetti, la figlia...

0

Sacrario ai caduti per la Patria del Cimitero di Potenza Picena, un anno fa veniva abbattuta la croce. Quando verrà ricollocata?

Presso il nostro Cimitero del capoluogo nel 1937 si decise di costruirvi un Sacrario a ricordo dei caduti per la Patria di Potenza Picena durante la Prima Guerra Mondiale. Il piccolo manufatto, progettato dal Geom. Comunale Raul Moschini, fu costruito su di uno spazio posto all’ingresso del Cimitero, sulla sinistra entrando, davanti alla chiesetta. È una struttura molto semplice ma significativa, dove al centro troneggiava una bellissima croce in marmo. È un monumento lasciato un po’ in abbandono, senza mai fare opera di manutenzione, salvo l’interesse delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma locali. Purtroppo il giorno giovedì 11 dicembre 2014 questo...

2

10 anni fa veniva istituito il Museo-Gipsotèca della Scuola d’Arte “Ambrogio Della Robbia” di Potenza Picena

Nel lontano 1868, un gruppo di muratori e di capimastri di Potenza Picena, rivolgevano un appello scritto alla Giunta Municipale della nostra città per poter avere un maestro di disegno per i loro figli per insegnare elementi di ornato, geometria e architettura. Questi genitori, nella maggior parte dei casi non sapevano né leggere né scrivere, ma comprendevano molto bene come per i loro figli era fondamentale la scuola e la cultura professionale per il loro futuro. Solo con l’anno scolastico 1873-1874 il Comune di Potenza Picena assume stabilmente un maestro di disegno, fino al quel momento assente nel nostro Centro....

0

Dieci anni fa veniva inaugurato il Centro Culturale “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex Chiesa di Sant’Agostino di Potenza Picena

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Il giorno 19 dicembre 2004 veniva ufficialmente inaugurato il Centro Culturale presso la ex Chiesa di Sant’Agostino di Potenza Picena, intitolandolo ad un figlio illustre della nostra terra, Ferdinando Scarfiotti, nato a Potenza Picena il giorno 6/3/1941, premio Oscar negli Stati Uniti nel 1988 per la scenografia del film di Bernardo Bertolucci “L’ultimo Imperatore”. Con questo articolo offriamo inoltre ai nostri lettori in esclusiva due documenti straordinari. Il primo è un video inedito. Si tratta delle riprese fatte durante i lavori di restauro del campanile di Sant’Agostino nel 1996. Il secondo video...